Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema di monitoraggio per eventi precipitativi

Informatica TsdMonitoraggio ambientalepioggiarischi naturaliSupporto alle decisionitomografia 3D

Introduzione

L’invenzione riguarda i sistemi di monitoraggio ambientale impiegati per mitigare gli effetti di disastri ambientali (inondazioni, frane, ecc.)  dovuti ad intensi eventi precipitativi localizzati. Il sistema proposto elabora mappe di intensità delle precipitazioni dall’attenuazione che un segnale a microonde emesso da un satellite subisce attraversando il volume di atmosfera ove l’evento ha luogo.

Caratteristiche Tecniche

I cambiamenti climatici attuali inducono un intensificarsi delle situazioni di allerta idrogeologica dovute a repentine e abbondanti precipitazioni in porzioni limitate di territorio. È quindi necessario un monitoraggio ambientale sempre più attento di tali fenomeni.

Il sistema considerato prevede il dispiegamento sul territorio da monitorare di schiere di antenne satellitari in grado di poter ricevere segnali a microonde da satelliti posti in orbita geostazionaria in diverse posizioni nel cielo. Esso stima in tempo reale la media delle precipitazioni presenti sulle tratte che congiungono le antenne riceventi con quelle trasmittenti poste sui satelliti. La stima avviene valutando la potenza del segnale ricevuto: esso infatti viene attenuato dalla precipitazione presente nella porzione di atmosfera attraversata dal segnale.

Il metodo considerato è complementare ai tre principali metodi di misurazione della pioggia in uso abitualmente (pluviometro, radar meteorologico e satellite meteorologico)

Scopo della presente invenzione è quello di perfezionare il sistema di monitoraggio menzionato attraverso una ricostruzione 3D delle precipitazioni, ottenendo in tal modo una precisione e una copertura mai raggiunte prima.

Possibili Applicazioni

  • Resilienza urbana;
  • Sicurezza fisica delle infrastrutture;
  • Servizi per le assicurazioni;
  • Mitigazione del rischio idraulico per i cantieri edili.

Vantaggi

  • Metodo che consente il calcolo di mappe di pioggia con un numero limitato di antenne;
  • Elevato dettaglio spaziale delle mappe di pioggia prodotte dal metodo;
  • Metodo applicabile per l’esecuzione continuativa ad alta frequenza temporale (es. un minuto) per ottenere il monitoraggio in tempo reale.