Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE PER APPLICAZIONI COSTIERE

ambiente marinoEcosistemaMonitoraggiopesca abusivaProtezionesiti archeologici

Introduzione

Sistema per il monitoraggio di un ambiente costiero marino ed all’uso del medesimo per monitorare un tratto di litorale e contrastare la pesca abusiva del Lithophaga lithophaga,  mollusco marino bivalve (protetto dalla legislatura vigente),  mediante un sistema integrato di idrofoni alloggiati in boe ancorate sul fondale marino e di geofoni terrestri posizionati sulla costa, entrambi  collegati via wi-fi ad una stazione di monitoraggio e controllo basata a terra. Il sistema di monitoraggio ambientale utilizza tecnologie passive per contrastare la pesca illegale del mollusco Lithofaga lithofaga (Dattero di Mare) che, avvenendo tramite scalpellamento, produce una sostanziale instabilità della parte sommersa delle falesie. Inoltre, il sistema può proteggere le aree di mare interdetta alla navigazione garantendo la sorveglianza dell’ambiente costiero 24 ore su 24.

 

 

Caratteristiche Tecniche

Il sistema di monitoraggio comprende:

  • Una parte marina, strutturata in una o più geo boe galleggianti dotate di un idrofono, e di apposita elettronica e sensoristica multiparametrica;
  • Una parte terrestre strutturata su uno o più dispositivi e sensori terrestri, comprendenti geofoni da installare sulla terraferma.
  • Una stazione di controllo che comunica con la parte sia marina che terrestre del sistema mediante una rete Wi-Fi. I diversi sensori e la stazione di controllo dialogano tra loro mediante specifici moduli di comunicazione

I sensori acustici passivi captano il segnale prodotto dall’azione di martellamento e scalpellamento a o dal motore marino della imbarcazione che attraversa l’area di riserva, innescando un allarme che viene inviato alla stazione di controllo possibilmente gestita dalle autorità competenti. I sensori installati inoltre acquisiscono una serie di dati geo-ambientali (temperatura, conducibilità, densità etc) utili a valutare lo stato fisico dell’acqua di mare. Infine, i segnali acustici ricevuti dagli idrofoni vengono raccolti in una banca dati per lo studio dell’uderwater noise

Possibili Applicazioni

  • Protezione costiera dalla pesca abusiva del Dattero di Mare (Lithophaga lithophaga);
  • Sorveglianza di accesso di imbarcazioni a motore in aree marine protette;
  • Monitoraggio geo-ambientale dei parametri fisici delle acque costiere e misura dell’ underwater noise.

Vantaggi

  • Utilizzo di tecnologie Web per la gestione degli allarmi e condivisione dei dati;
  • Monitoraggio da remoto con tecnologie passive non inquinanti;
  • Basso costo di produzione grazie l’utilizzo di componenti Open Source;
  • Valenza del sistema nella tutela dell’ambiente e divulgazione delle conoscenze.