Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema di illuminazione per organismi fotosintetici acquatici

Diodi RGBfotobioreattoreLEDsluce spettrale marinaMicroalgheorganismi fotosintetici

Introduzione

Sistema di illuminazione per organismi fotosintetici acquatici, che si basa su una tecnologia di sensori LED RGB in grado di riprodurre ogni luce naturale degli ecosistemi acquatici in tutti gli ambienti, al variare della profondità (superficie, fondale, ecc.) e in qualsiasi stagione, e la luce che i microorganismi planktonici possono incontrare – per intensità e colori – durante i loro movimenti nella colonna d’acqua. Il sistema può essere modulato dall’utente. La riproduzione della luce naturale acquatica è cruciale nella sperimentazione e nella crescita delle microalghe, ma occorre conoscere le proprietà ottiche delle acque e i diversi aspetti della penetrazione della luce nella colonna d’acqua per replicarla in modo corretto.

Caratteristiche Tecniche

Il sistema brevettato consente in modo semplice di riprodurre qualsiasi tipo di luce marina assorbita (nel caso di alghe, piante) o ricevuta da organismi marini (nel caso di animali) che vivono a diverse profondità o che si spostano lungo la verticale, o in diverse stagioni o in diversi mari. L’invenzione consiste in un sistema di illuminazione per organismi fotosintetici acquatici costituito da almeno un pannello dotato di diodi (LED) RGB. Ogni diodo fornisce tre colori (blu, rosso e verde) modulabili in modo indipendente per ottenere una vasta gamma di colori (dal monocromatico al bianco) nello spettro visibile e la cui intensità luminosa è modulata indipendentemente da 0 e 600 μmol. fotoni.m-2.s-1, consentendo un’omogeneizzazione perfetta della luce spettrale su tutta la superficie illuminata. Il sistema è attualmente utilizzato in laboratorio per esperimenti scientifici su microalghe e piccoli pesci.

Possibili Applicazioni

  • Produttori fotobioreattori e di sistemi purificazione acque;
  • Ricerca scientifica;
  • Nutraceutica, cosmeceutica, farmaceutica: uso biomassa algale come fonte di molecole bioattive (i.e., proteine, ecc.);
  • Acquariologia: uso a fini ornamentali;
  • Acquacoltura: mantenimento organismi aquatici fotosensibili (i.e. corallo).

Vantaggi

  • Non richiede sistemi di raffreddamento specifici;
  • Accelera produzione biomassa micro-algale di circa 2 o 3 volte;
  • Alta resa produttiva di biomassa algale (quasi quadruplicata);
  • Elevata modulabilità della luce;
  • Consente tipizzazione per produzione di composti da biomassa algale (i.e. lipidi, antiossidanti).