Sistema di fruizione di dati di informatica forense
Introduzione
L’invenzione riguarda il primo sistema dedicato alla virtualizzazione e all’analisi forense remota di supporti acquisiti fisicamente, che consente di poterli vedere nel loro ambiente operativo originale, non alterati, attraverso snapshots, dischi virtuali e macchine virtuali.

Caratteristiche Tecniche
Nell’ambito di un procedimento civile o penale, un’analisi informatico-forense è volta a identificare, acquisire, conservare, documentare e interpretare i dati presenti su un computer. L’analisi forense con virtualizzazione permette di “vedere e fruire” di una macchina funzionante e quindi identificare elementi rilevanti anche in assenza di conoscenze tecniche elevate.
L’invenzione non replica semplicemente una realtà esistente, portandola in ambiente digitale, bensì organizza e realizza un metodo di analisi spesso incompleto sin ora condotto solo in modalità stand-alone. Il metodo applica diversi sistemi d’interpretazione del contenuti dei supporti da analizzare e consente l’accesso protetto su qualunque PC connesso ad Internet, su qualunque sistema operativo o browser, anche in contemporanea da diverse postazioni.
Possibili Applicazioni
- Nell’ambito di un procedimento penale o civile, da parte dei giudici, pubblici ministeri, avvocati, polizia giudiziaria, consulenti tecnici ecc.
Vantaggi
- Semplicità d’uso e fruibilità anche senza competenze informatiche;
- Scalabilità del sistema da un piccolo server a Mainframe o Cloud;
- Contemporaneità di utilizzo e fruizione delle risorse analizzate da parte dei diversi attori del processo.