Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema di formazioni di immagine iperspettrale

AgricolturaImmagini iperspettraliMicroscopia iperspettraleRemote sensingSpettroscopia

Introduzione

L’imaging iperspettrale è una tecnica di misura che permette di acquisire, per ogni punto di una immagine, l’informazione dell’intero spettro. La nostra innovazione è una camera iperspettrale basata sulla spettroscopia a trasformata di Fourier, e sfrutta in particolare un innovativo interferometro birifrangente.  Il dispositivo consente di acquisire immagini iperspettrali in un’ampia banda che si estende dall’ultravioletto al medio infrarosso, e può essere configurato sia per acquisire immagini di oggetti macroscopici, sia per microscopia.

Caratteristiche Tecniche

La parte innovativa del nostro dispositivo è l’integrazione di un interferometro birifrangente nel dispositivo per la registrazione di immagini. Nel nostro apparato, la  luce proveniente dall’oggetto si propaga attraverso l’interferometro che ne la divide in due repliche ritardate e collineari. L’interferometro è in grado di variarne il ritardo con precisione di molto inferiore al ciclo ottico. Per ogni ritardo, un rivelatore bidimensionale acquisisce il segnale dovuto alla loro interferenza, e successivamente ogni pixel di tutte le immagini viene elaborato tramite la trasformata di Fourier. Il nostro schema è caratterizzato da eccezionale stabilità di lungo periodo e grande precisione, che consentono di acquisire in poco tempo immagini iperspettrali con alta risoluzione spaziale e in frequenza. Inoltre, il nostro dispositivo può essere facilmente integrato in microscopi e in camere per acquisizione remota di oggetti macroscopici.

Possibili Applicazioni

  • Applicazioni minerarie;
  • Analisi di prodotti farmaceutici;
  • Agricoltura e analisi di foreste;
  • Controllo della qualità degli alimenti;
  • Identificazione e sorting di materiali;
  • Mappatura delle opere d’arte;
  • Telerilevamento;
  • Ricerca di giacimenti petroliferi;
  • Analisi forense di sangue ed impronte.

Vantaggi

  • Grande luminosità, che consente di ridurre il tempo di acquisizione, o di effettuare misure di fluorescenza o in condizioni di scarsa luminosità;
  • Applicazione nella regione spettrale dall’UV all’IR;
  • Semplicità e compattezza degli elementi ottici del dispositivo;
  • Configurabile sia per microscopia e per imaging da remoto.
  • Compatto e leggero