Sistema di facciata continua in vetro per edifici
Introduzione
Il sistema di facciata continua per edifici comprende una pluralità di pannelli associati a parti strutturali di un edificio, disposti tra loro affiancati per chiudere un’apertura dell’edificio, realizzando una superficie vetrata senza soluzione di continuità.
Ciascuno pannello comprende una lastra interna rivolta verso l’interno dell’edificio, una lastra esterna rivolta verso l’esterno, e un telaio di sostegno realizzato in legno, interposto tra le lastre stesse, oltre a mezzi di fissaggio dei pannelli alle parti strutturali. Il sistema, completamente riciclabile, assicura notevoli prestazioni meccaniche e termiche e non necessita di componenti speciali appositamente realizzati.

Caratteristiche Tecniche
I sistemi attuali comprendono intelaiature complesse ed ingombranti, spesso interrotte da traverse per evitare i ponti termici ma che interrompono la continuità della vetratura. Il sistema permette di ottenere una facciata in vetro sostanzialmente senza soluzione di continuità, di minimo impatto ambientale e con un notevole isolamento termico. I montanti in legno, pretensionati con trefoli in acciaio, permettono di utilizzare, pur con un ingombro minimo dei montanti (20 x 25 cm), pannellature di dimensioni superiori ai 4 metri, garantendo al tempo stesso la classe più elevata di resistenza al vento (classe C5, resistenza provata a 2000Pa). Tale risultato è possibile anche grazie alla struttura dei pannelli, coperta anch’essa da brevetto, che crea una collaborazione strutturale vetro/telaio.
Per loro natura, i montanti sono facilmente realizzabili in loco, rapidamente e più economicamente rispetto agli altri sistemi. Il montaggio dell’intera struttura è altresì estremamente semplice.
Possibili Applicazioni
- Edilizia;
- Strutture urbane.
Vantaggi
- Facciata in vetro senza soluzione di continuità;
- Notevoli prestazioni meccaniche e termiche, anche con panelli in vetro molto grandi;
- Minimo impatto ambientale;
- Semplicità realizzativa.