Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SISTEMA DI COPERTURA MOBILE PER FORAGGI

AgricolturaCopertura foraggiCopertura mobileortofruttaSistema modulare

Introduzione

L’invenzione consiste in un nuovo tipo di copertura mobile per foraggi che racchiuda gli aspetti positivi degli attuali metodi, garantendo una semplificazione normativa e una riduzione dei costi generali di stoccaggio. La soluzione proposta prevede un copri foraggio di facile montaggio che non necessita di essere ancorato al suolo, garantendo una notevole capacità di movimento oltre a proteggere efficacemente il materiale rivestito, superando i limiti che caratterizzano l’attuale stato di conservazione.

Caratteristiche Tecniche

La copertura è composta da più moduli componibili, realizzati in alluminio e leghe di acciaio allo scopo di ottimizzare peso e resistenza della struttura, appoggiati direttamente sulle balle prismatiche e ancorati ai pallet di appoggio attraverso cinghie a cricchetto in poliestere.L’ancoraggio di ogni modulo è garantito da cinghie in poliestere fissate ai pallet in legno, da posizionare sotto il foraggio, e tensionate da cricchetti a molla. La caratteristica principale di questa soluzione è la sua completa integrazione all’interno dell’azienda agricola: per l’installazione si utilizzano infatti gli stessi sollevatori utilizzati per la movimentazione delle balle, mentre le funzioni di ancoraggio e di sostegno vengono assolte rispettivamente dai pallet, già normalmente utilizzati per sostenere le balle, e dalle balle stesse, sfruttando la loro elevata densità e stabilità. E’ possibile trasportare i vari moduli utilizzando i rimorchi largamente impiegati nelle aziende per il trasporto di mezzi e prodotti agricoli, aumentando la mobilità e la polivalenza della copertura.

Possibili Applicazioni

  • Ambito agricolo;
  • Ambito ortofrutticolo;
  • Ambito zootecnico.

Vantaggi

  • Notevole facilità di montaggio e smontaggio rispetto alle soluzioni conosciute;
  • Possibilità di adattamento della soluzione a diversi casi d’utilizzo, grazie alla modularità;
  • Minimizzazione dell’errore di posizionamento longitudinale, grazie alla particolare forma ad “U” degli agganci;
  • Minimizzazione dell’errore di posizionamento trasversale, grazie alla sagoma del canale più alta al centro e più bassa ai lati per agevolare il centraggio della copertura.