Sistema di controvento antisismico amovibile
Introduzione
Gli attuali sistemi di controventatura antisismici comprendono strutture di rinforzo che si agganciano ed irrigidiscono le parti portanti dell’edificio, sono invasive anche dal punto di vista statico e spesso richiedono una protezione antincendio (un rivestimento), che va ad impattare negativamente sulla fruibilità ed estetica dell’edificio.
L’invenzione consiste di un sistema di controvento antisismico reversibile, riciclabile e non invasivo, applicabile a edifici esistenti con struttura a telaio (edifici industriali e civili, anche storici), che permette di evitare la compromissione dell’equilibrio statico; è amovibile e minimizza l’intervento sulla struttura dell’edificio stesso, in termini di fruibilità, estetica, costi, tempi e di manutenzione.

Caratteristiche Tecniche
L’invenzione consiste di un sistema di controventatura antisismico reversibile, leggero e non invasivo, applicabile a tutti gli edifici, industriali e civili, anche appartenenti al patrimonio storico, dotati di una struttura a telaio, necessitanti di interventi che non compromettano la loro fruizione.
Il trovato consente di realizzare un kit per la messa in sicurezza di un edificio in maniera veloce ed efficace, senza modificare la struttura portante dell’edificio.
Il modulo base del controvento dell’invenzione è composto da due shock transmitter alla base, da due tubolari cavi in acciaio che mediante incravattamento si agganciano alle travi esistenti, una croce di Sant’Andrea ribassata rispetto ai tubolari e un sistema scatolare di protezione in vetro antincendio. Ogni elemento lavora per garantire una resistenza ottimale in caso di sisma.
Il TRL attuale della tecnologia è TRL 3 (Prova sperimentale del concetto), con possibilità di passaggio a TRL 4 in seguito a futura convalida della tecnologia in apposito laboratorio certificato.
Possibili Applicazioni
- Edifici industriali e civili (anche patrimonio storico), dotati di una struttura a telaio, necessitanti di fruizione e semplice manutenzione;
- Edifici necessitanti di visibilità, di basso impatto estetico e di brevi e semplici cantieri;
- Edifici, o loro parti, in situazioni a rischio incendio.
Vantaggi
Il sistema
- rende l’edificio antisismico e non modifica l’equilibrio statico strutturale;
- lascia visibili la maggior parte delle superfici;
- è adattabile ad ogni edificio, leggero, rapido da realizzarsi, rimovibile e riciclabile;
- è fisso ed aiuta a sostenere la struttura portante in caso di incendio.