Sistema di bloccaggio per slackline
Introduzione
La presente invenzione consiste in un dispositivo innovativo per il montaggio delle rodeolines e delle saglines, ovvero delle fettucce montate molto lasche con un minimo apporto di tensione. Il prodotto mantiene la fettuccia tesa ed evita che scorra su se stessa srotolandosi ma rimanga di una lunghezza fissa ancorata al supporto utilizzato (albero, palo…)

Caratteristiche Tecniche
La slackline è una pratica sportiva che consiste nel camminare ed eseguire esercizi di equilibrio statici e dinamici su una fettuccia di fibre sintetiche posta tra due supporti (alberi, pali, rocce…) più o meno tesa in base alle diverse tipologie di utilizzo. Il prodotto è un sistema che blocca la fettuccia attraverso l’attrito esercitato dalla stessa durante l’utilizzo, funziona un po’ come le fibbie che regolano gli spallacci degli zaini. Ed è particolarmente innovativo per il montaggio delle rodeolines e delle saglines, ovvero delle fettucce montate molto lasche con un minimo apporto di tensione. Allo stato attuale non esistendo prodotti appositi per questa specifica tipologia di slackline. Questo comporta che la fettuccia non scorra su se stessa srotolandosi ma rimanga di una lunghezza fissa ancorata al supporto utilizzato (albero, palo…) grazie all’attrito provocato dal peso dell’atleta che ci cammina sopra. Inoltre è piuttosto versatile, infatti, con le dovute precauzioni, può essere utilizzato anche per altre tipologie di montaggio.
Possibili Applicazioni
- Bloccaggio per slackline;
- Bloccaggio nastri di tessuto.
Vantaggi
- Evita l’utilizzo di nodi che rovinano e diminuiscono la resistenza della fettuccia;
- Evita di doversi arrampicare sul supporto per effettuare l’ancoraggio, permette, una volta montato, una facile regolazione della tensione (e quindi della lunghezza);
- È progettato per resistere a basse tensioni è molto piccolo e leggero.