Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema costruttivo antisismico in terra cruda: tecnologia e processo di produzione

antisismicitàefficienza energeticaprocessotecnologiaterracruda

Introduzione

La rinnovata attenzione rivolta alla costruzione in terra cruda negli ultimi decenni é legata alla sua indubbia sostenibilità ed economicità. In Europa, la diffusione delle tecnologie costruttive in terra cruda è stata spesso ostacolata dalla mancanza di una normativa specifica che ne regoli l’utilizzo per strutture portanti.

L’invenzione denominata “Sistema costruttivo antisismico: tecnologia e processo di produzione” si inserisce in questo ambito, ed ha come oggetto la definizione di una tecnologia e del processo di messa in opera di un Sistema costruttivo in terra cruda modulare e rinforzata. Tale invenzione coniuga ottime prestazioni termiche e meccaniche con un basso impatto ambientale in ragione dei materiali base e processi utilizzati.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in un sistema costruttivo antisismico composto da muri in terra battuta, rinforzati mediante presidi antisismici costituiti da un telaio di rinforzo ligneo e legature in corde di nylon. Essa prevede l’utilizzo di un sistema di casseforme integrate con il telaio ligneo, capaci di garantire una messa in opera rapida, economica e parzialmente prefabbricata. Il sistema viene in parte realizzato in stabilimento (con filiera controllata per la produzione dei componenti, delle miscele, dei sistemi di giunzioni) e poi assemblato in cantiere, garantendone così il controllo della qualità. Rispetto ad altre tecnologie in terra già esistenti -maggiormente artigianali- questa invenzione garantisce le prestazioni finali attese in ragione della razionalizzazione del processo di produzione e costruzione. Inoltre, rispetto a tecnologie in terra più industrializzate, elimina l’utilizzo di materiali altamente inquinanti per il rinforzo meccanico delle miscele (cemento) e strutturale del sistema (calcestruzzo, acciaio), utilizzando al loro posto materiali naturali e riciclabili (fibre naturali, legno), in linea con le più recenti linee guida ambientali europee. Stadio di sviluppo: realizzazione di una parete prototipo.

Possibili Applicazioni

  • Nuove costruzioni (residenziale o altra destinazione d’uso) green: Sistema costruttivo in legno con tompagnatura collaborante in terra cruda
  • Riqualificazione di edifici esistenti: le miscele di terra possono essere utilizzate per la realizzazione di contropareti interne al fine di migliorare la capacità termica, l’isolamento acustico, il controllo dell’umidità dell’aria e più in generale il comfort interno.

Vantaggi

  • Ridotto consumo energetico ed elevato comfort estivo
  • Basso impatto ambientale rispetto a tecnologie convenzionali (-49% di energia incorporata rispetto a pareti in Poroton)
  • Riciclabilità miscele a fine vita
  • Tecnologia rinforzata per utilizzo in territori ad elevato rischio sismico