Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sistema configurato per monitorare l’attività motoria degli arti inferiori di una persona

Configurazione Master-SlaveMax Risparmio EnergeticoSensori indossabiliSistema indossabileTecnologie digitali

Introduzione

Sistema di sensori indossabili per il monitoraggio domestico dei blocchi involontari della camminata di pazienti affetti da malattie neurofisiologiche (quali il Parkinson). I dispositivi cooperano in configurazione Master-Slave per registrare ed elaborare l’informazione in real-time, segnalando la eventuale insorgenza del blocco che potrebbe causare una caduta.

Caratteristiche Tecniche

L’hardware si compone di due dispositivi indossabili da fissare sulle gambe, che includono sensori, memoria, unità di calcolo e di comunicazione wireless, batteria. Uno si comporta da Master l’altro da Slave: la acquisizione dei dati avviene in parallelo, ma la elaborazione ha luogo solo sul Master, che riceve wireless i dati dallo Slave, li processa insieme ai suoi, li memorizza sulla sua memoria e può trasmetterli wireless ad un elaboratore esterno per un processamento off-line e la condivisione dell’agenda elettronica in cloud. Gli algoritmi riconoscono in modo robusto specifici sintomi motori, quali il blocco involontario, in real-time. Questo garantisce che al paziente possa essere inviato tempestivamente un feedback sensoriale che, secondo studi clinici, può aiutarlo a rilassare lo stato di blocco involontario, prevenendo la caduta. I dati relativi ai sintomi motori vengono memorizzati sulla memoria integrata creando un’agenda elettronica. Per aumentare la durata della batteria, è implementato un algoritmo che riconosce le posizioni sedute e sdraiate, portando i componenti in stand-by.

Possibili Applicazioni

  • Raccolta di informazioni motorie oggettive per lungo tempo e durante la quotidianità;
  • Monitoraggio di pazienti su larga scala territoriale, sociale e ambientale può trovare applicazione in uno strumento statistico di studio epidemiologico relativamente a specifiche malattie;
  • Tecnologie Smart Health riconducibili a Internet of Things.

Vantaggi

  • Monitoraggio domiciliare giornaliero, migliore definizione del quadro clinico;
  • Riduzione delle ospedalizzazioni per cadute o traumi;
  • Razionalizzazione dei costi relativi all’utilizzo del personale medico e dei farmaci.