Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sinergy – Batteria a celle di flusso metallo-polisolfuri

Accumulo energeticoBatterie a flussoCOPEconomia circolareIPA21Transizione energeticaValorizzazione zolfo

Introduzione

L’invenzione consiste in una batteria a celle di flusso metallo-polisolfuri che impiega materiali poco costosi, abbondanti e non tossici. Queste caratteristiche sono cruciali per l’applicazione della tecnologia nell’ambito dell’accumulo energetico di tipo stazionario. Ulteriore vantaggio è la possibilità di valorizzare gli scarti ricchi in zolfo, creando un circolo virtuoso di economia circolare.

Caratteristiche Tecniche

La batteria a celle di flusso a base metallo-polisolfuri, protetta nel brevetto proposto, è un innovativo dispositivo per l’accumulo energetico stazionario, che sfrutta materiali poco costosi, abbondanti e non tossici. Nel dettaglio, l’invenzione utilizza soluzioni acquose a pH alcalino, condizione che esclude la possibile formazione di gas tossici, e.g. H2S, e aumenta la sicurezza del dispositivo. Infatti, a differenza di altre tecnologie, non sono presenti liquidi altamente infiammabili o esplosivi. Inoltre, la batteria proposta rispetta pienamente i principi di economia circolare, anche grazie alla possibilità di recuperare e riciclare gli scarti ricchi in zolfo dell’industria petrolchimica. Il basso costo di installazione (50-150 $/kWh) e l’elevata efficienza (>70%) promuovono questa tecnologia per applicazioni nell’ambito della produzione energetica da fonti rinnovabili e per la gestione efficiente dell’elettricità.

Possibili Applicazioni

  • Supporto alla produzione di energia rinnovabile intermittente
  • Efficientamento gestione energia elettrica (smart-grid e micro-grid)
  • Servizi ancillari
  • Applicazioni distaccate dalla rete (off-grid)
  • Valorizzazione scarti ricchi in zolfo

Vantaggi

  • Materie prime a basso costo e abbondanti sul pianeta
  • Basso costo di installazione (50-150 $/kWh)
  • Elevata efficienza energetica (> 70%)
  • Lunga vita a servizio (> 20 anni)
  • Possibilità di immagazzinare grandi quantità di energia (accumulo energetico a lunga durata)
  • Economia circolare