Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SIMULATORE PER L’ADDESTRAMENTO IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO

addestramento operaiambienti confinatiambienti inquinatisimulazionispazi confinatispazi ristretti

Introduzione

Il simulatore è utilizzato per effettuare l’informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, tenendo conto delle esigenze della normativa italiana, europea e internazionale. Esso consente la simulazione di situazioni critiche reali, normalmente presenti in tali ambienti, al fine di sviluppare, attraverso studi e ricerche, specifici sistemi di valutazione del rischio, soluzioni per salvare i lavoratori non collaboranti e nuovi metodi di lavoro che non richiedono l’ingresso nell’ambiente pericoloso (uso di robot, droni, ecc.).

 

Caratteristiche Tecniche

Il simulatore ha la funzione di creare, in forma protetta, un ambiente dove riprodurre le principali situazioni critiche per i lavoratori che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, consentendo di ottemperare alle disposizioni della normativa nazionale ed internazionale in materia di informazione, formazione e addestramento sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il simulatore è trasportabile, può essere collegato alla rete elettrica dell’azienda ospitante ed è dotato di sistemi che ne consentono un utilizzo sicuro. Una scala ancorata alla parete esterna conduce alla parte superiore del simulatore, protetta dalle cadute da un parapetto perimetrale metallico retrattile, dove è possibile scendere attraverso un passo d’uomo verticale. Oltre al passo d’uomo verticale, il simulatore è dotato di passo d’uomo orizzontale, tubi colorati, valvole, interruttori (procedure lock out – tag out) pareti mobili, sistemi che influenzano le capacità sensoriali. Il simulatore è corredato di una sala di controllo munita di termo-camera per l’osservazione continua delle attività svolte. TRL 9.

Possibili Applicazioni

  • Aziende in rete, siti industriali (petrolchimico, vitivinicolo, nucleare, edile, ceramico, agroalimentare, allevamento);
  • Silos, pozzi e fosse, fogne, camini, gallerie e cunicoli, recipienti, condutture, caldaie, ed ambienti assimilabili.

Vantaggi

  • Applicabile ad ogni tipologia di ambiente e trasportabile.
  • Riproduce situazioni reali in condizioni di sicurezza;
  • Non necessarie particolari patenti;
  • Simulazioni di salvataggio di personale non collaborante;
  • Simulazione di difficoltà di accesso e di uscita anche in altezza, in presenza di fumi, rumori, luci;
  • Test di lock out – tag out.