Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sensore per imaging a fluorescenza

Fibre otticheGuida chirurgicaimaging in fluorescenzaimaging in real-timeRealtà aumentata

Introduzione

Il Time-Correlated SIngle Photon Counting (TCSPC) è il metodo “gold-standard” per misurare la vita media di fluorescenza ma è inadatto a condizioni di luce ambiente intensa, rendendolo così impraticabile nelle applicazioni cliniche. L’invenzione qui descritta garantisce che i fotoni di fluorescenza e della luce di illuminazione siano temporalmente separati e il segnale di fluorescenza sia libero dalla contaminazione della luce di fondo.

Caratteristiche Tecniche

Una sorgente luminosa a emissione impulsata viene utilizzata per illuminare il campo di vista in maniera periodica. L’acquisizione TCSPC è sfasata rispetto all’illuminazione periodica, ovvero la misurazione della fluorescenza inizia quando la sorgente di luce viene spenta e termina prima di un nuovo ciclo di accensione e spegnimento. Questo metodo garantisce che i fotoni di fluorescenza e della luce di illuminazione siano temporalmente separati e il segnale di fluorescenza sia libero dalla contaminazione della luce di fondo. Tale approccio rende le misurazioni TCSPC possibili e in condizioni di fondo luminoso intenso.
L’impatto e l’applicabilità di questo metodo nelle procedure cliniche è ulteriormente migliorato mediante l’utilizzo di una sonda a fibra ottica per l’erogazione di luce di eccitazione e la raccolta della fluorescenza. Le mappe di vita media di fluorescenza possono essere create e visualizzate a partire da misurazioni a singolo punto, basate su fibre ottiche, sovrapponendo un raggio guida visibile al fascio di eccitazione per la fluorescenza. Questo crea un riferimento visibile sul campione che può essere reso in immagine e segmentato in tempo reale.
Il metodo è già stato validato in laboratorio su campioni biologici (TRL4).
Al momento stiamo completando le procedure etiche per testare la tecnologia in ambiente clinico.

Possibili Applicazioni

  • Diagnostica clinica;
  • Guida chirurgica;
  • Follow-up di terapie.

Vantaggi

  • Misure TCSPC in presenza di fondo luminoso;
  • Misure TCSPC in ambienti clinici;
  • Acquisizione ed elaborazione real-time;
  • Imaging mediante singola fibra ottica;
  • Vita media di fluorescenza visualizzata come realtà aumentata.