Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sensore di alogenuri

Agricolturaanalisi fluidi biologicianalisi liquidipolimero conduttoreSensore elettrochimicosensore stampabileTechShareDay-d3w2

Introduzione

L’innovativo materiale per la realizzazione dei sensori elettrochimici, che può essere stampato su vari substrati come vetro, plastica e tessuto, è progettato in modo da essere sensibile a diversi anioni come cloruri, bromuri, ioduri e solfuri. Le associazioni tra substrato e anione da analizzare danno origine ad un numero elevatissimo di nuove tipologie di sensori e relative possibili applicazioni, dal monitoraggio ambientale al settore biomedico.

Caratteristiche Tecniche

Un esempio di impiego dell’invenzione è un sensore portatile per la determinazione della salinità in terreni e in  acque di fiumi, canali e mare. L’ipersalinità è un importante stress abiotico che riguarda più del 6% dei terreni coltivati a livello mondiale limitandone la produttività. L’invenzione vuole fornire uno strumento di monitoraggio economico, portatile e facilmente utilizzabile anche da personale senza una formazione specifica. Il dispositivo a due terminali semplifica sia l’architettura del sensore  sia l’elettronica di lettura. Irrilevante per uno strumento da banco, diventa un parametro chiave per rendere il sensore portatile, miniaturizzarlo o integrarlo in un chip, perché ti permette di avere una connessione in meno e di avere meno limitazioni causate dall’elettrolita tra i due terminali.

Possibili Applicazioni

  • Valutazione del contenuto di cloruro in campioni di acque superficiali;
  • Monitoraggio ambientale ed agricoltura

Vantaggi

  • Prestazioni superiori rispetto a dispositivi elettrochimici tradizionali;
  • Semplicità d’utilizzo, biocompatibilità e dimensioni contenute del dispositivo;
  • Possibilità di abbinare il dispositivo a uno smartphone;
  • Fabbricazione green e a basso costo.