Sea Sentinel System per lo studio dell’ambiente
Introduzione
Sea Sentinels System (SSS) è un sistema multifunzionale per studi di fisiologia, biochimica, genetica e eco-tossicologia che sostituisce l’uso di animali vivi. Le cellule di mammiferi marini che compongono il kit appartengono a diverse specie di cetacei (Tursiops truncatus, Ziphius cavirostris e Grampus griseus) considerati delle “specie sentinella” per la salute dell’ambiente marino e dell’uomo, poiché esposti a fattori di stress come gli inquinanti chimici e ambientali.

Caratteristiche Tecniche
Le colture di cellule di mammiferi marini sono uno strumento multifunzionale per studiare le peculiarità della fisiologia cellulare e della biochimica dei cetacei, nonché gli effetti delle sostanze tossiche antropogeniche (p.e. microplastiche, ftalati, perfluoroalchili) e naturali su di essi. Il kit SSS consente di analizzare in parallelo le risposte biologiche specie-specifiche a stress chimici o ambientali per studi di fisiologia, biochimica, genetica ed ecotossicologia, sostituendo l’uso di animali vivi. È una soluzione innovativa per la ricerca perché risponde all’esigenza di tutelare i mammiferi marini e allo stesso tempo studiarli come “sentinelle” capaci di fornire parametri biologici in seguito all’esposizione a agenti inquinanti di varia natura. Questa capacità di risposta permette di conseguenza di valutare possibili danni a livello cellulare, molecolare e genetico, attraverso esperimenti riproducibili in un sistema standardizzato che contiene 3 linee di cellule di muscolo e due linee cellulari di cute provenienti dalla famiglia dei Delfinidi e degli Zifidi.
Possibili Applicazioni
- Studio dell’effetto di composti sui processi cellulari;
- Studi di fisiologia, biochimica, genetica ed ecotossicologia;
- Ricerche tossicologiche e farmacologiche per valutare l’impatto di inquinanti/stimoli tossici di origine antropica;
- Studio delle conseguenze di cambiamenti delle condizioni ambientali.
Vantaggi
- Consente di svolgere ricerche sui mammiferi marini eticamente;
- Sistema di ricerca standardizzato;
- Analisi in parallelo di diverse risposte biologiche;
- Progettazione di esperimenti di fisiologia, biochimica, genetica ed eco-tossicologia con combinazioni multiple di analisi tra fattori come specie di appartenenza, famiglia di appartenenza, tipo di tessuto nella stessa specie o di specie diverse.