Scambiatori entalpici a membrana polimerica
Introduzione
La presente invenzione riguarda scambiatori di calore entalpici per il ricambio dell’aria negli edifici, dotati di membrane costituite da polimeri ionomerici, reticolati o non reticolati. Le membrane possono essere reticolate utilizzando un metodo semplice e sicuro; possono inoltre incorporare agenti antimicrobici ottenendo scambiatori di calore con funzionalità addizionali.

Caratteristiche Tecniche
La presente invenzione ha per oggetto uno scambiatore di calore entalpico costituito da una membrana polimerica a base di polimeri aromatici solfonati (SAP) nel nostro caso poli‐(eter eter chetone) solfonato (SPEEK) sia reticolato (cross-linked XL) che non. La membrana consente il trasferimento di energia (calore) e/o materia (vapore acqueo) tra due flussi di aria aventi temperatura e umidità diversi. Grazie all’elevata pendenza della curva nel grafico accanto si osserva che lo SPEEK risulta molto sensibile alle variazioni di umidità relativa. Attraverso l’impiego del diagramma psicrometrico si evince, grazie alla variazione di temperatura tra i due flussi d’aria, lo scambio di calore sensibile attraverso la membrana. La grande pendenza del tratto P1-P2 si traduce in una variazione marcata del contenuto di vapore acqueo per i singoli flussi d’aria. Le dimensioni, la forma del sistema possono essere ottimizzate così come le membrane per qualsiasi ambiente.
Possibili Applicazioni
- Abitazioni private;
- Centri commerciali;
- Uffici;
- Industrie;
- Fattorie;
- Musei.
Vantaggi
- Basso costo del materiale ecocompatibile e Taylor Made;
- Grande efficienza nello scambio di calore e umidità immutata nel tempo;
- Ottima stabilità dimensionale e chimica;
- Realizzazione di nanocompositi con composti organici e inorganici;
- Possibilià di inclusione di agenti con funzione antimicrobica.