Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

SCAFO PLANANTE AD INSUFFLAZIONE DEL GAS DEL MOTORE IN ACQUA

Attrito superficialeGas di scaricoImpianto di compressioneInsufflazione di gasScafo Planante

Introduzione

Le carene ventilate riducono i consumi e migliorano le prestazioni di navi e imbarcazioni grazie a una riduzione della resistenza viscosa. Tuttavia il complesso sistema di compressione e distribuzione dell’aria non sempre pareggia i benefici generati, motivo per cui, nonostante esistano da diverso tempo, non trovano ad oggi diffusa applicazione.

L’invenzione, a differenza dei metodi convenzionali, sfrutta le depressioni naturali che si generano sotto carene plananti per convogliare e distribuire i gas motore in modo da migliorare le prestazioni idrodinamiche di scafi o aliscafi. In particolare, consente agli scafi di ridurre la viscosità del mezzo, utilizzando bolle o strati di gas provenienti dai gas di scarico dei motori.

In questo modo si semplifica parecchio l’impianto e si ottengono prestazioni superiori.

Il gas di scarico, prima di essere inviato in acqua, può essere trattato con sistemi quali quello di raffreddamento, di compensazione della pressione o di incremento della pressione e può essere miscelato con aria o altri gas o liquidi nebulizzati allo scopo di incrementare la portata o l’efficienza.

È bene sottolineare che i gas motore, per questa tipologia di mezzi, vengono comunque smaltiti in acqua, motivo per cui l’invenzione comporta un vantaggio ambientale notevole con riduzione fino al 30% delle emissioni.

Caratteristiche Tecniche

È descritto uno scafo planante ad insufflazione del gas del motore in acqua,  comprendente un apparato di motori principali (1), una condotta di uscita dei gas di scarico (2), un apparato di raffreddamento dei gas di scarico (3), una valvola di sicurezza (4), una cassa di compensazione (5), una pluralità di ugelli (6) ed una porzione di superficie dello scafo a contatto con i gas di scarico (7). Un controllore (10) con due anelli di controllo PID in cascata è collegato all’apparato di raffreddamento dei gas di scarico (3) ed alla cassa di compensazione (5). Il controllore (10) è atto a determinare un segnale di controllo applicato all’ammortizzatore (51) per controllare una pressione (P5) a valle della cassa di compensazione (5).

Possibili Applicazioni

  • Industria navale;
  • Scafi o degli aliscafi;
  • Trasporti nautici;
  • Mobilità sostenibile.

Vantaggi

  • Riduzione dei consumi e miglioramento delle prestazioni del mezzo;
  • Semplificazione dell’impianto di ventilazione e conseguente risparmio nei costi di realizzazione e di gestione;
  • Riduzione o eliminazione dei costi energetici di compressione;
  • Riduzione dei pesi e degli ingombri a bordo dell’impianto di compressione;
  • Minore impatto ambientale.