Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Sanitizzante innovativo a base di antimicrobici naturali ad elevata attività anti-biofilm

antibiofimantimicrobici naturaliindustria alimentaresanificazione

Introduzione

Sanitizzante innovativo a base di antimicrobici naturali e altri ingredienti, applicabile per la sanificazione delle superfici all’interno dell’industria alimentare e caratterizzato da una elevata efficacia nei confronti di biofilm di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli

Caratteristiche Tecniche

Il sanitizzante innovativo messo a punto presenta una elevata attività antimicrobica nei confronti di biofilm di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli, aspetti di grande interesse per l’industria alimentare viste le problematiche legate alla difficile eradicazione di biofilm microbici. Inoltre, il sanitizzante si è dimostrato efficace su differenti superfici utilizzate negli ambienti di lavorazione dell’industria alimentare quali acciaio, ceramica e teflon. Infine, la messa a punto di un sanitizzante, i cui i principi attivi sono molecole antimicrobiche di origine vegetale, rappresenta una novità più sostenibile ed ecocompatibile rispetto alle soluzioni attualmente utilizzate basate su principi chimici. L’invenzione, realizzata nell’ambito della convezione con l’azienda AEB S.p.A., è stata sviluppata grazie alle solide competenze degli inventori nel campo dell’attività e dei meccanismi d’azione degli antimicrobici naturali verso microrganismi patogeni e degradativi presenti nell’industria alimentare. Il background degli inventori è documentato da numerosissime pubblicazioni scientifiche sull’argomento.

 

Possibili Applicazioni

  • Settore agro-alimentare
  • Settore della trasformazione ortofrutticola
  • Settore della lavorazione delle carni

Vantaggi

  • Prodotto a base vegetale con antimicrobici approvati da EFSA per l’applicazione negli alimenti, ad elevata sostenibilità ambientale;
  • Abbattimento del carico cellulare di biofilm di Listeria monocytogenes ed Escherichia coli;
  • Riduzione dei rischi legati a contaminazione crociata nell’industria alimentare;
  • Riduzione del consumo di acqua durante tutto il ciclo di lavaggio e sanificazione;
  • Elevata compatibilità con l’impiego nei settori alimentari, in particolare con il settore della trasformazione ortofrutticola e della lavorazione delle carni;