Robot modulari con interfaccia utente riconfigurabili automaticamente
Introduzione
Molti processi di automazione possono rivelarsi problematici da attuare se si utilizzano i sistemi robotici presenti in commercio. Ciò è causato della frequente variazione delle attività da svolgere e dalla grande difficoltà nel riuscire a trovare un singolo robot che sia adatto a tutte. Inoltre, l‘acquisto di più robot diversi può risultare molto dispendioso. I robot modulari configurabili possono essere una soluzione. Tuttavia, varie limitazioni, tra cui la ri-configurazione robotica tramite l’uso di modelli matematici complessi, ne impediscono la diffusione. La presente invenzione propone un nuovo modello per robot modulari configurabili, che comprende: riconoscimento automatico della topologia di robot e generazione di comandi automatici, sviluppati e già implementati nel software dello stesso, abilitati da un dispositivo elettronico personalizzato (interfaccia utente).

Caratteristiche Tecniche
Il presente robot configurabile modulare descritto, comprende un insieme di moduli robot. Il modulo robot include: 1) un meccanismo di accoppiamento, disposto ad almeno una delle due estremità di detto modulo, configurato per l’accoppiamento con un altro modulo robot formando un’interfaccia elettromeccanica. 2) un circuito integrato comprendente un circuito microcontrollore con codice di identificazione unico e porte I/O per la ricezione del segnale elettrico di orientamento. 3) un dispositivo server, che fungerà da interfaccia utente, configurato per ospitare una banca dati centralizzata contenente un insieme di set di configurazioni funzionali, cinematiche, inerziali e semantiche che i moduli robot possono assumere, accessibile con il rispettivo codice identificativo unico. Grazie alla banca dati, l’utente può selezionare la configurazione a lui più congeniale. Il dispositivo server successivamente, comunicherà con il circuito integrato ed il microcontrollore, modificando l’orientamento del modulo robot.
Possibili Applicazioni
- Processi di automazione industriale, soprattutto in ambienti dove le attività da svolgere cambiano con molta frequenza
Vantaggi
- Riconfigurazione “al volo”, molto veloce e automatica
- Uso e riconfigurazione possibili anche per gli utenti meno esperti
- Prestazioni efficienti, alla pari dei robot non modulari specializzati