Robot collaborativo per la movimentazione in magazzino
Introduzione
Movimentatore robotico impiegabile nello spostamento di oggetti. Il vantaggio del dispositivo in questione è quello di raggiungere un elevato livello di flessibilità combinando un manipolatore con due bracci robotici di ultima generazione con l’utilizzo di un end-effector adattivo e un end-effector con nastro trasportatore attuato. In particolare, la flessibilità del sistema consente l’uso su un grande numero di colli di varia forma e dimensione, in contrasto con la rigidità dei sistemi esistenti, prendendo ispirazione dal modo in cui gli operatori umani svolgono questo tipo di compiti.

Caratteristiche Tecniche
Il dispositivo è formato da uno o più bracci robotici collaborativi (cobot) con dispositivi di presa in grado di prelevare oggetti di diversa dimensione, forma e peso. Nel caso di utilizzo di un solo braccio è stato utilizzato un sistema di presa in grado di adattarsi passivamente alla forma dell’oggetto. Nel caso di utilizzo con due bracci, il secondo braccio utilizza un end-effector che ha funzione di fornire una superficie di appoggio dell’oggetto prelevato. Il dispositivo sviluppato è movimentato da un’unità di controllo, verrà montato su base mobile autonoma in grado di aumentare lo spazio di lavoro del sistema di presa. Il sistema è integrato con un sistema di visione per il riconoscimento degli oggetti e della loro posizione. Per quanto a conoscenza dell’autore, non esistono sul mercato dispositivi in grado di funzionare senza l’intervento umano, ad eccezione di dispositivi specifici per singola tipologia di prodotto. I sistemi esistenti prevedono l’individuazione di un’area di lavoro all’interno della quale il personale non può essere presente durante le operazioni della macchina per motivi di sicurezza.
Possibili Applicazioni
- Intra-logistica, che si occupa della movimentazione e smistamento di beni tra i produttori e i piccoli distributori (ad esempio supermercati).
- Carico/scarico di oggetti da e su pallet e nastri trasportatori.
Vantaggi
- Non necessita di ambienti dedicati,
- Possibile coesistenza con operatori umani;
- Versatile.