Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Rivestimenti antibatterici ottenuti da sputtering a radio-frequenza

Alte temperatureargentoradiofrequenzerivestimenti antibattericisputtering

Introduzione

La presente invenzione è relativa ad un procedimento per conferire proprietà antibatteriche ad un substrato. Il substrato viene rivestito con un materiale vetroso, ceramico o vetroceramico contenente al suo interno un metallo avente caratteristiche antibatteriche. Il rivestimento avviene mediante tecnica di sputtering a radiofrequenza.

Caratteristiche Tecniche

Le infezioni dovute ai microorganismi  costituiscono un grave problema per la salute umana. I rivestimenti antibatterici sono utili per le attrezzature chirurgiche e ospedaliere, nonché per tutti i luoghi pubblici, ove l’infezione può costituire un problema, come ad esempio nelle scuole, negli asili, e nel trasporto pubblico. Tali rivestimenti possono essere applicati anche nell’industria alimentare, ad esempio nel confezionamento e nella manipolazione dei prodotti. Negli anni sono stati individuati numerosi materiali antibatterici, tra cui sostanze naturali e inorganiche. Tra questi l’argento (Ag) e’ ben noto per le sue proprietà antibatteriche. L’inconveniente delle tecniche note è legato all’instabilità termica e meccanica delle pellicole antibatteriche ottenute. Inoltre in molti casi l’attività  antibatterica non è duratura, ma decresce nel tempo. La soluzione proposta da questa invenzione risolve gran parte di questi problemi, proponendo una via innovativa per ottenere rivestimenti antibatterici stabili nel tempo, in temperatura e che non inducono resistenza come gli altri antibiotici.

Possibili Applicazioni

  • Rivestimenti antibatterici adatti a diverse superfici;
  • Attrezzature chirurgiche;
  • Filtri per l’aria;
  • Industria alimentare: macchinari per il confezionamento e trattamento dei cibi.

Vantaggi

  • Efficacia antibatterica su diversi ceppi di batteri e funghi;
  • Non induce resistenza come i normali antibiotici;
  • Maggiore stabilità termica e meccanica rispetto alle soluzioni attuali;
  • Applicabile su ogni substrato;
  • Processo consolidato e già pronto per essere scalato a livello industriale.