Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Riuso reflui lavastoviglie per produrre vegetali

biofiltroColtivazioneconsorzi microbiciCOPESTECHPianteRisparmio idrico

Introduzione

L’invenzione consiste in un sistema da associare ad una lavastoviglie per rigenerarne i reflui in modo da poterli usare per l’irrigazione di vegetali e/o immetterli nei successivi cicli di lavaggio. Il refluo della lavastoviglie, rigenerato tramite un biofiltro progettato ad hoc, alimenta la crescita delle piante grazie al suo contenuto di nutrienti mineralizzati.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione comprende: dispositivi di raccolta e distribuzione del refluo, filtri (2 meccanici, 1 biologico), sistema di irrigazione dei vegetali. Il filtro biologico è costituito dal cianobatterio Trichormus variabilis VRUC168 e da batteri eterotrofi del refluo, assemblati ad hoc in un sistema chiuso, il cianobatterio produce ossigeno e gli eterotrofi mineralizzano la componente organica.

Possibili Applicazioni

  • Sistemi domestici monofamiliari (cucine con orto verticale);
  • Sistemi domestici plurifamiliari (uso del refluo per irrigare orti urbani);
  • Sistemi per la ristorazione collettiva (ristoranti, mense, agriturismi, etc.);
  • Sistemi per ambienti estremi (rifugi montani, basi antartiche, applicazioni spaziali).

Vantaggi

  • Riciclo completo refluo lavastoviglie: riduzione del consumo di acqua potabile e della produzione di refluo;
  • Riduzione consumo di acqua dolce nella produzione di vegetali;
  • Produzione e consumo di vegetali a km zero;
  • Sensibilizzazione sul tema dell’economia circolare e stimolo di comportamenti sostenibili.