Rilevamento da deterioramento cognitivo ad Alzheimer
Introduzione
Lo scopo dell’invenzione permette di rilevare la conversione da deterioramento cognitivo lieve a malattia di Alzheimer quantificando gli effetti che tale progressione ha sull’EEG del paziente. Alla valutazione clinica del medico, è necessario affiancare uno strumento che quantifichi gli effetti della progressione della malattia, in modo che possa basare la sua valutazione globale su diversi criteri, sia soggettivi sia oggettivi.

Caratteristiche Tecniche
L’AD, e quindi l’MCI quando prodromico all’AD, è considerato un disturbo di disconnessione in quanto associato all’indebolimento della connettività funzionale cerebrale. Per studiare la connettività della “rete” cerebrale, si adotta un modello di tipo “grafo” in cui gli elettrodi EEG rappresentano i nodi del grafo stesso. E’ necessario poi definire il peso dell’arco che congiunge ogni coppia di nodi i e j, che rappresenterà la forza di accoppiamento tra le relative aree corticali associate agli elettrodi i e j (stimata attraverso l’innovativo parametro Permutation Jaccard Distance). Verrà così associato un modello “grafo pesato” all’EEG registrato al tempo T0 (prima valutazione paziente) e un modello al tempo T1 (seconda valutazione paziente), verrà di conseguenza stimata la densità della rete (ovvero il rapporto tra il numero effettivo di connessioni e il numero totale di connessioni possibili). I cambiamenti di connettività del cervello potranno essere quantificati confrontando la densità di connettività al tempo T0 e al tempo T1.
Possibili Applicazioni
- Calcolo dei bio-marker basati su EEG della progressione dell’AD in un software open source;
- Valutare oggettivamente l’EEG di un paziente;
- Stimare la probabilità che la diagnosi sia di AD o di MCI e che il soggetto sviluppi la demenza dovuta o meno ad AD;
- Utilizzo negli ospedali per valutare i pazienti e svolgere ricerche all’avanguardia sulla progressione del MCI;
- Strumento non invasivo, ben tollerato, rapido e predittivo per lo screening dell’AD.
Vantaggi
- Valutazione modelli di connettività cerebrale basati su EEG;
- Sistema per il follow-up personalizzato e predittivo del paziente con metodo per la stima di bio-marker innovativi estratti da modelli basati sui segnali EEG;
- Integrabile con i più diffusi software di revisione EEG;
- Screening su larga scala economico e ben tollerato dalla popolazione.