Rilevamento archi nei sistemi ferroviari in corrente continua
Introduzione
Nel sistema ferroviario elettrico, si verifica un arco elettrico a causa di un distacco tra il pantografo e la linea di alimentazione. Un numero elevato di tali eventi può causare danni sia al pantografo che alla catenaria. La loro rilevazione distribuita su tutti i sistemi di trazione è parte fondamentale del paradigma di manutenzione predittiva applicato al sistema di captazione di corrente pantografo-catenaria.

Caratteristiche Tecniche
L’evento dell’arco elettrico è un fenomeno studiato da anni utilizzando costosa strumentazione basata su telecamere ed elaborazioni digitali.
La metodologia proposta sfrutta, invece, gli effetti condotti innescati dall’arco che provocano oscillazioni dei segnali di tensione e corrente al pantografo. Può essere facilmente implementato nei sistemi di misurazione dell’energia già presenti a bordo dei treni. Questa metodologia consente un monitoraggio in tempo reale degli eventi dell’arco elettrico che si verificano nei sistemi ferroviari. La sua capillare diffusione, unita al sistema di raccolta dati già disponibile per la fatturazione dell’energia, fornirà un valido strumento per la manutenzione predittiva del sistema di captazione della corrente pantografo-catenaria (TRL: 5).
Possibili Applicazioni
- Treni DC;
- Treni metropolitani;
- Tram.
Vantaggi
- Identificazione del numero di eventi con una tecnica a basso costo;
- Facile da implementare nei contatori di energia;
- Indice dell’usura del pantografo;
- Indice di usura della catenaria;
- Manutenzione predittiva;
- Monitoraggio in tempo reale degli eventi in rete DC.