Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Rieducazione visiva per telemedicina

Qualità della vitaRiabilitazioneTelemedicinaVisione

Introduzione

L’applicazione stimola le aree ancora attive del sistema visivo con frequenze luminose tipiche della sensibilità neuro-oftalmica e retinica. Il sistema consente un esercizio domiciliare con controllo in remoto da parte dell’oculista e del tecnico oftalmico. Si incrementa così il numero di esercizi che possono essere svolti dal paziente e l’assistenza domiciliare.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consiste in una applicazione per computer e smartphone. L’applicazione genera figure geometriche e puntuali con cromaticità variabile che vengono definite in base all’esame del campo visivo del paziente. Le stimolazioni ottiche cambiano di frequenza luminosa e di intensità e si sviluppano nell’area limitrofa a quella danneggiata con il fine di stimolare la struttura oftalmica resiliente. Il paziente deve fissare un puntatore in modo che l’occhio non sposti la sua posizione.

Le variazioni cromatiche e di intensità stimolano otticamente la struttura resiliente in modo che vi sia una conseguente stimolazione della plasticità cerebrale che riesce a rieducare la struttura ancora utile alla visione a utilizzare le poche componenti visive ancora utili alla visione.

Possibili Applicazioni

  • Oculistica riabilitativa;
  • Riabilitazione visiva.

Vantaggi

  • Rieducazione visiva con controllo medico-riabilitativo a distanza;
  • Telemedicina rieducativa;
  • Utilizzo di frequenze specifiche tipiche della sensibilità neuro-oftalmica e retinica.