Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

RICICLARE MEGLIO I PANNELLI FOTOVOLTAICI

Celle silicioEconomia circolarePannelli fotovoltaiciRecupero materie primeRiciclo e recupero

Introduzione

Tra qualche anno è destinato ad aumentare esponenzialmente il numero di pannelli fotovoltaici giunti a fine vita: perché non finiscano in discarica indifferenziati è necessario mettere a punto sistemi sempre più efficienti per separare i molteplici materiali di cui sono composti. Questa invenzione migliora le attuali capacità di separazione tra il vetro e le celle dei pannelli fotovoltaici.

Caratteristiche Tecniche

Molti pannelli fotovoltaici sono composti da un vetro attaccato ad una pluralità di celle fotovoltaiche. Attualmente per separare i diversi materiali dei pannelli, vengono utilizzati metodi che sfruttano flussi d’aria o tappetti vibranti ma sono poco efficienti nel separare il vetro dalle celle, il cui peso specifico è del tutto simile. Il valore della materia recuperata è strettamente legato alla purezza della stessa.
Il metodo brevettato si è posto l’obiettivo di migliorare questo aspetto: il sistema studiato permette una facile separazione dei materiali presenti nel pannello tramite un procedimento semplice ma efficace. Grazie alla selezione molto accurata che si ottiene, le tipologie di materiale raccolte possono essere avviate al riutilizzo con un beneficio economico maggiore.

Possibili Applicazioni

• Impianti industriale per lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici;
• Sistemi per separare vetro e celle di silicio dai pannelli fotovoltaici.

Vantaggi

• Accurata separazione tra vetro e celle di silicio;
• Aumento del valore del materiale recuperato;
• Evita lo smaltimento in discarica;
• Impianto realizzabile con costi contenuti.