Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Rete di ripartizione a radiofrequenza ad elevata riconfigurabilità

Combinatore di potenzaDivisore potenza asimmetricoDivisore potenza riconfigurabileInformatica TsdIPA21Rete formatrice fascioSistemi MIMO

Introduzione

L’invenzione consiste in una rete di ripartizione a radio frequenza, avente un singolo ingresso e una pluralità N di uscite, che permette di distribuire il segnale d’ingresso su un sottoinsieme n delle N porte di uscita, in maniera selettiva e riconfigurabile, garantendo il mantenimento delle condizioni di adattamento a tutte le porte. Il controllo di ampiezza e fase dei segnali di uscita è perseguito esclusivamente variando la condizione di fase di sfasatori variabili presenti nel circuito.

Caratteristiche Tecniche

La rete di ripartizione complessiva 1xN può essere suddivisa in due parti:

1) Condizionamento («conditioning»): si tratta di una rete 1xN in grado di suddividere il segnale d’ingresso IN in N segnali di uguale ampiezza ij , con j che varia da 1 a N, e fasi opportune. 2) Smistamento («routing»): è una rete NxN in grado di suddividere ciascun segnale d’ingresso ij in N segnali di uguale ampiezza, a loro volta indirizzati su ciascuna delle N porte di uscita. In questa maniera, N contributi opportunamente sfasati si combinano su ciascuna delle N porte di uscita ok (con k da 1 a N) dando luogo a interferenze costruttive/distruttive risultanti nella ripartizione del segnale desiderata. Entrambe le reti si basano su divisori di potenza, sfasatori e accoppiatori ibridi, ovvero non necessitano di switch per commutare i segnali tra una porta e l’altra del circuito (switch eventualmente presenti dipendono dalla tecnologia utilizzata per implementare sfasatori variabili).

Possibili Applicazioni

  • Reti formatrici di fascio;
  • Sistemi di radio localizzazione;
  • Amplificatori di potenza;
  • Sistemi ad elevata affidabilità;
  • Sistemi a guadagno variabile;
  • Sistemi MIMO.

Vantaggi

  • Elevato controllo di ampiezza e fase dei segnali di uscita;
  • Possibilità di implementare divisori di potenza riconfigurabili con distribuzione di potenza equi-ampiezza o non equi-ampiezza;
  • Possibilità di implementare balun riconfigurabili;
  • Elevata ridondanza;
  • Modularità.