Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Recupero e riciclo di materiali plastici dalle buste biodegradabili

amidobusteEconomia circolareESTECHplasticaPolimero biodegradabileRiciclaggio

Introduzione

La gestione fine vita dei sacchetti di plastica a base di amido è attualmente effettuata mediante compostaggio o digestione anaerobica. La presente invenzione propone una valorizzazione alternativa di questi materiali, in un’ottica di economia circolare.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione consente la gestione fine vita di plastiche a base di amido tramite processi termochimici come alternativa al compostaggio e alla digestione anaerobica. Il procedimento permette di recuperare e riciclare gli atomi e le funzionalità presenti nelle plastiche a base di amido mediante depolimerizzazione e riarrangiamento, producendo nuovi composti chimici e materiali, in un’ottica di economia circolare.

Le buste o sacchetti per contenere la frazione umida nei sistemi di raccolta differenziata dei rifiuti sono in genere realizzate con materie plastiche biodegradabili a base di amido. Solitamente tali materiali vengono gestiti a fine vita tramite compostaggio e digestione anaerobica, che sono riconosciute come la strategia più appropriata di smaltimento per ridurre la quantità di rifiuti inviati in discarica e gli impatti ambientali associati, e produrre energia (biogas) e / o ammendanti agricoli (compost o digestato). Anche se il riciclaggio quaternario (recupero energetico) o gli approcci biologici sono tra le migliori strategie per il trattamento dei rifiuti plastici a base di amido, né il riciclaggio primario (ri-estrusione di miscele di amido per produrre prodotti simili), né il riciclaggio secondario (riduzione delle dimensioni meccaniche in pellet, fiocchi o polveri), né il riciclaggio terziario (trattamento chimico per la produzione di piccole molecole adatte come materia prima per la produzione di nuovi prodotti chimici e plastica) sono stati finora dimostrati.

Possibili Applicazioni

  • Industria chimica e delle materie plastiche grazie alla produzione di composti chimici e materiali;
  • Riciclaggio delle materie plastiche a base di amido, aprendo la possibilità di una nuova via di gestione (riciclaggio di tipo terziario).

Vantaggi

  • Il principale vantaggio dell’invenzione risiede nella possibilità di “riciclare” gli atomi e i gruppi funzionali presenti nei costituenti plastici dei sacchetti biodegradabili a base di amido al fine di produrre nuovi composti chimici o materiali plastici stessi.