Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Recupero di nutrienti e rimozione di inquinanti da acque reflue

BiocharCO2depurazione acquerecupero nutrientiRimozione inquinanti

Introduzione

L’invenzione è relativa ad un materiale, ottenuto tramite trattamento termico, che ha la proprietà di legare e trattenere sostanze disciolte in acque reflue.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione è relativa al procedimento per ottenere un composito che ha la proprietà di legare e trattenere sostanze disciolte in acque reflue, come il fosforo, consentendo così il recupero di nutrienti utili per la produzione di fertilizzanti organo-minerali.

Il composito viene realizzato miscelando in proporzioni opportune char ottenuto da biomasse o da fanghi di depurazione con materiali carbonatici da cava oppure biogenici e sottoponendo la miscela a pirolisi.

Durante la produzione del composito viene prodotta anche CO2 che può essere utilizzata, dopo la rimozione di fosforo tramite precipitazione, per abbassare il pH delle acque trattate.

La biomassa impiegata per la produzione del char può anche essere costituita dai fanghi biologici prodotti nei depuratori di acque reflue; in questo caso oltre alla notevole riduzione ponderale le elevate temperature di processo garantiscono la distruzione di organismi patogeni, microplastiche, contaminanti emergenti ecc.

Possibili Applicazioni

L’applicazione principale è nel settore della depurazione delle acque reflue.

Vantaggi

  • Recupero nutrienti da frazione liquida disidratazione fanghi;
  • Valorizzazione dei fanghi di depurazione;
  • Produzione di materiale ricco di nutrienti;
  • Maggiore efficacia nella rimozione del fosforo;
  • Rimozione di inquinanti in modo rapido ed efficace.