Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

RE-PAPER: Silice riutilizzabile per decontaminare la polpa di carta riciclata

cartacartoneimballaggio alimentareIPA21MOAHMOSHrimozione olisilice mesoporosasilici porose

Introduzione

La tecnologia applicata alla produzione di carta/cartone ad uso alimentare rimuove gli oli minerali, la cui frazione aromatica può essere cancerogena. Il colore della carta non viene modificato dal trattamento con la silice.

Caratteristiche Tecniche

Nell’ambito degli imballaggi alimentari a base cellulosica, le tecnologie attualmente disponibili per ridurre la migrazione di contaminanti organici al cibo sono basate sull’addizione di multilayer plastici, di alluminio o di carbone attivo. In tutti i casi citati i contaminanti non vengono rimossi dall’imballaggio e le tecnologie prevedono linee produttive ad hoc. L’invenzione qui proposta è in grado di adsorbire e rimuovere i contaminanti tossici (MOSH) e possibili cancerogeni (MOAH) da carta/cartone senza modifiche alle linee produttive di cartiera, mantenendo il colore neutro della cellulosa. La domanda di brevetto rivendica l’uso di silici mesoporose opportunamente modificate ad elevata affinità per gli oli minerali. Le silici sono rigenerabili termicamente e riutilizzabili più volte in cartiera.

Possibili Applicazioni

  • Stampa e packaging alimentare;
  • Industria petrolifera/petrolchimica.

Vantaggi

  • Ridotto contenuto di oli minerali (MOSH & MOAH) negli imballaggi alimentari a base cellulosica;
  • Colore neutro della carta prodotta;
  • Basso impatto economico sulle linee di produzione di carta;
  • Impiego di fibra di cellulosa proveniente da riciclo.