Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

RaRe – Pedivelle ciclistiche a lunghezza variabile

Aumento del rendimentoGuarnitura ciclisticaOttimizzazione pedalataRecupero forze radialiTraiettoria ellittica

Introduzione

Il progetto RaRe si identifica in una speciale guarnitura in grado di variare durante il ciclo di pedalata la lunghezza delle pedivelle, portando così il piede del ciclista a compiere una traiettoria ellittica e a recuperare, attraverso un particolare cinematismo, la componente radiale della forza impressa (componente che si disperde nelle guarniture tradizionali).

Caratteristiche Tecniche

Durante il funzionamento nelle guarniture tradizionali il pedale descrive una traiettoria circolare. Allontanandosi dal centro di rotazione, la coppia impressa dal ciclista risulta non costante presentando, infatti, due punti morti.  Nel progetto RaRe (in figura) il pedale, vincolato al portapedale (nero), è obbligato a scorrere lungo la pedivella (azzurra) tramite ingranaggi ed un sistema biella-manovella. La combinazione del moto di rotazione e di quello di traslazione genera una traiettoria non più circolare ma ellittica. Questa fa si che la potenza espressa dal ciclista sia meglio sfruttata, e la coppia risulti più omogenea durante la pedalata. Esistono altri meccanismi in grado di creare la traiettoria ellittica i quali, però, disperdono la quasi totalità dei benefici nel cinematismo. RaRe invece, grazie all’ingranamento che genera la traslazione, va a sfruttare una componente di forza impressa dal ciclista che verrebbe dispersa nelle guarniture tradizionali.

Possibili Applicazioni

  • Ogni tipo di applicazione a sfondo ciclistico, sia su bici tradizionali che reclinate come anche su trike, handbike e simili;
  • Campi in cui si cerca di sviluppare la massima coppia possibile;
  • Campi dove è importante l’efficienza e quindi la possibilità di compiere un minore sforzo ed avere una pedalata più fluida e meno invasiva.

Vantaggi

  • Incremento del braccio utile medio di circa 8,6% (figura a sinistra);
  • Incremento significativo dell’efficienza totale delle pedivelle, creando una curva di coppia più omogenea ed aumentando il rendimento del sistema.