PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DELLE CICATRICI IN UN APP PER DISPOSITIVI MOBILI
Introduzione
La guarigione di una ferita chirurgica esita in una cicatrice che può evolvere fisiologicamente oppure patologicamente (cicatrice ipo/atrofica, ipertrofica o cheloidea). Abitualmente si consiglia di eseguire dei massaggi quotidiani sulla cicatrice per ridurne la consistenza, prevenire potenziali aderenze cicatriziali e migliorare dolore, dolorabilità e prurito. Abbiamo osservato che i pazienti riscontrano difficoltà nell’eseguire i massaggi consigliati, influendo sull’outcome del trattamento proposto. È stato creato un metodo educativo che grazie a un’app per dispositivi mobili, consente di eseguire uno specifico protocollo di trattamento sulle cicatrici (standardizzato per modalità e tempi di esecuzione). La finalità è quella di migliorare l’outcome delle cicatrici.

Caratteristiche Tecniche
La letteratura evidenzia la difficoltà nell’identificazione di un protocollo di massaggio standardizzabile in termini di modalità e tempistiche. Risulta pertanto difficile eseguire con costanza e precisione, le tecniche di massaggio illustrate in sede di visita, influendo sull’outcome del trattamento proposto. Non esiste inoltre un protocollo digitale su app. L’innovativo protocollo di trattamento è strutturato su uno schema standardizzato in termini di tecnica e tempi di esecuzione (durata 6 mesi). Sono state identificate 3 tipologie di massaggio in base all’intensità dell’esecuzione (leggera, intermedia, elevata) e combinate per creare sequenze ad intensità crescente, dal primo al terzo mese e dal quarto al sesto mese. Il protocollo è stato integrato e sviluppato in un app per dispositivi mobili, che fornisce al paziente: supporto con guida testuale e visiva per lo svolgimento dei messaggi, risposte alle FAQ riguardanti le cicatrici con suggerimenti per il loro trattamento e tracking dei progressi per incentivare il paziente. TRL 8.
Possibili Applicazioni
- Utilizzo multidisciplinare del protocollo nell’app per il trattamento delle cicatrici
- Utilizzo nella telemedicina come strumento diagnostico, prescrittivo e terapeutico
- Strumento smart comunicativo ed educativo di nozioni mediche
- Oggetto di potenziale valutazione sperimentale scientifica
Vantaggi
- Protocollo standardizzato per tempi e modalità di esecuzione
- Disponibilità in formato digitale interattivo
- Chiarezza e immediatezza delle informazioni fornite con aim motivazionale
- Educazione/Informazione su caratteristiche e management delle cicatrici