Protesi articolare attiva o Gomito prostetico
Introduzione
Protesi articolare attiva, configurata per controllare la rotazione di un arto robotico (ad esempio, una porzione di un arto superiore come un braccio) connesso ad un secondo elemento, come un tronco o un ulteriore arto (ad esempio, una porzione di un arto superiore come un avambraccio). In particolare, la protesi articolare descritta rappresenta un gomito prostetico. La maggior parte delle protesi articolari (o articolazioni prostetiche) e, nello specifico, i gomiti protesici attualmente disponibili, sono cosmetici o ”body-powered”. I pochi gomiti protesici attivi offrono scarse funzionalità e pesi elevati. La presente invenzione, grazie ad un meccanismo di trasmissione basato su due catene cinematiche parallele, si pone l’obiettivo di offrire prestazioni elevate in ingombri ridotti.

Caratteristiche Tecniche
Protesi articolare composta da due segmenti (braccio e avambraccio), configurati per ruotare reciprocamente l’uno con l’altro. La prima compensa il peso della protesi minimizzando quindi l’ingombro dato dal motoriduttore, la seconda invece offre la propulsione al sistema attraverso una serie di riduzioni ad-hoc in grado di offrire al contempo il mantenimento della configurazione stati senza richiedere utilizzo di energia. E’ composta da: un primo attacco alla prima protesi (lato bicipite); un secondo attacco alla seconda protesi (lato mano); un perno che definisce l’asse di rotazione degli attacchi; un motore configurato per applicare una forza di sollevamento, creando la rotazione reciproca i segmenti precedentemente menzionati; e un compensatore, che applica una coppia al perno, variabile a seconda dell’apertura angolare tra gli attacchi e che riduce notevolmente la coppia da applicare al perno per ottenere detta rotazione reciproca. La protesi articolare può comprendere un quadro di controllo in connessione con il motore per il funzionamento dell’intera protesi, mediante sensori EMG. TRL 7.
Possibili Applicazioni
- Protesi articolare configurata per controllare la rotazione di un arto robotico rispetto ad un secondo elemento
Vantaggi
- Controllo reattivo e intuitivo, fornendo al paziente un’esperienza il più vicino possibile all’arto mancante.
- Economica, leggera e comoda da indossare.
- Produce poco rumore e ha un basso consumo energetico.