Promotore genico per patologie del sistema nervoso centrale
Introduzione
Sequenza promotore per un’espressione efficiente di transgeni, in particolare nelle cellule immunitarie, nonché a vettori di trasferimento genico comprendenti detta sequenza per l’uso in terapia. Principalmente, si riferisce a vettori lentivirali che forniscono terapia genica per condizioni patologiche del sistema nervoso centrale (SNC), specialmente per quelle caratterizzate da neuroinfiammazione.

Caratteristiche Tecniche
La neuroinfiammazione, caratterizzata dall’attivazione delle cellule microgliali, gioca un ruolo importante nella patogenesi e nella progressione delle malattie multiple, come i disturbi da accumulo lisosomiale e il morbo di Alzheimer, patologie umane gravi attualmente prive di un trattamento efficace.
Questo promotore sintetico mira ad avere un’attività trascrizionale basale minima e ad essere altamente inducibile nel caso di neuroinfiammazione. Il nuovo promotore sintetico hHLA può indurre un’elevata espressione del transgene in vivo, in cellule mieloidi della microglia derivate da HSPC (cellule staminali primarie ematopoietiche/cellule progenitrici ematopoietiche) trapiantate, suggerendo la sua capacità di mantenere il corretto profilo regolatorio durante la differenziazione delle cellule pluripotenti in cellule di microglia, non essendo soggetto a silenziamento epigenetico o altre forme di regolazione indesiderate.
L’attuale livello di sviluppo della tecnologia (TRL) è entrato nella fase preclinica.
Possibili Applicazioni
• Terapie transgeniche per la leucodistrofia metacromatica (MLD);
• Terapie transgeniche per la leucodistrofia a cellule globoidi (GLD);
• Terapie transgeniche per il morbo di Alzheimer (AD);
• Terapie transgeniche per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA);
• Terapie transgeniche per il morbo di Parkinson (PD);
• Terapie transgeniche per la sclerosi multipla (MS);
• Terapie transgeniche per la demenza frontotemporale (FTD);
• Terapie transgeniche per la gangliosidosi GM1 e la gangliosidosi GM2.
Vantaggi
• Sequenza promotore capace di essere prodotta a titolo infettivo molto elevato;
• Sequenza promotore capace di trasdurre in modo efficiente e sicuro HSPC in vitro;
• Sequenza promotore capace di trasdurre e guidare un alto livello di espressione del transgene in vivo in HSC (cellule staminali ematopoietiche) ripopolate a lungo termine;
• Sequenza promotore di dimensioni compatte, adatte a un sistema lentivirale.