PROFILI SUSCETTIBILITA’ ANTIBIOTICA IN ORGANISMI PRODUTTORI DI BIOFILM
Introduzione
I profili di antibiotico-resistenza in uso per definire la suscettibilità microbica ai farmaci vengono eseguiti in-vitro e non forniscono informazioni sulle resistenze che i microrganismi sono in grado di sviluppare crescendo protetti dalla matrice di biofilm. Ne deriva che gli antibiogrammi convenzionali sono spesso inadeguati a determinare la suscettibilità batterica ai farmaci antimicrobici. Nuove procedure per valutare la suscettibilità di microrganismi produttori di biofilm ai farmaci antimicrobici servono a colmare una necessità diagnostica insoddisfatta. L’ invenzione prevede un sistema per valutare la suscettibilità agli antibiotici di batteri patogeni tenendo conto della loro capacità di formare biofilm.

Caratteristiche Tecniche
Il metodo detto “Anti-Biofilm Test” (ABT) si basa sull’ allestire piastre batteriologiche contenenti microdiluizioni standard di antibiotici. Tale allestimento consente di misurare l’ efficacia di diversi antibiotici contro batteri produttori di biofilm e offre specifiche sul profilo di suscettibilità espresso in “biofilm minimal inhibitory concentration (BMIC)”. L’ABT può utilizzarsi anche per combinazioni di antibiotici. Introducendo come riferimento ceppi di laboratorio gram-positivi (Staphylococcus aureus) e gram-negativi (Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae), con caratteristiche note di produzione di biofilm è possibile standardizzare l’ABT e valutare l’efficacia dei trattamenti antimicrobici in diverse condizioni di crescita e con specifici mezzi di coltura. Per ridurre la variabilità e garantire l’accuratezza dei risultati sono introdotti controlli interni al sistema (positivi e negativi) per valutare i parametri di affidabilità del risultato.
Possibili Applicazioni
- Diagnostica microbiologica clinica;
- Controlli microbiologici e sanificazione ambientale;
- Industria farmaceutica: sviluppo di nuove molecole e/o formulazioni di farmaci capaci di attaccare il biofilm microbico;
- Industria alimentare, sanificazione e conservazione degli alimenti;
Vantaggi
- L’ ABT richiede una ridotta manualità ed attrezzature comunemente presenti nei laboratori di microbiologia clinica;
- L’ ABT è un test ideale per la routine clinica;
- L’ ABT è utilizzabile anche in ambito non clinico per la semplicità, la rapidità di implementazione ed i costi contenuti;