Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Produzione di olio con controllo dell’esposizione ossidativa

AgriTecholio d'olivaossidazione

Introduzione

L’olio extravergine di oliva (in inglese Extra Virgin Olive Oil, o EVOO) è ottenuto dalle olive mediante procedimenti meccanici o altri procedimenti fisici. È uno dei pochi oli vegetali che possono essere consumati senza raffinazione ed è un importante contributo all’economia, soprattutto nei paesi del Mediterraneo. Tuttavia, diversi studi hanno stabilito che le tecniche di lavorazioni più diffuse consentono all’ossigeno di dissolversi nell’olio d’oliva, e la causa principale di decadenza della qualità è rappresentata dalle reazioni di ossidazione. La tecnologia e il metodo brevettati consentono di intervenire sui macchinari esistenti già in commercio per implementare una soluzione tecnica che consente di controllare l’esposizione ossidativa e, quindi, di ottenere prodotti finalità di qualità elevata.

Caratteristiche Tecniche

Il brevetto riguarda un dispositivo inertizzante da applicare alle due centrifughe che riduca l’impatto ossidativo tramite l’immissione di gas inerte nel processo produttivo. Il dispositivo è costituito da: (i) un sistema che sigilla la camera di rotazione della centrifuga, (ii) un innesto a 3 vie per l’immissione di acqua, olio di oliva da trattare e gas tecnico, (iii) opportuni sistemi di misura e di regolazione delle portate dei 3 fluidi. Il dispositivo è applicabile alla maggioranza delle centrifughe già esistenti ed evita l’aggiunta di ossigeno disciolto all’olio extravergine di oliva, riducendo la comparsa del difetto di rancido. Da prove precedentemente effettuate prima in scala laboratorio e poi in un frantoio è stata osservata una diminuzione istantanea della concentrazione di ossigeno disciolto in funzione dell’aumento della portata del gas introdotta e quindi un contenimento del danno ossidativo che deriva dall’utilizzo delle centrifughe di estrazione.
Il TRL attuale della tecnologia è pari a 5.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di olio extravergine d’oliva (EVOO).

Vantaggi

  • Controllo dell’ossidazione;
  • Riduzione dei difetti da ossidazione;
  • Miglioramento qualitativo della produzione;
  • Estensione shelf-life dei prodotti.