Produzione di nanoparticelle mesoporose di platino senza agenti modellanti
Introduzione
Le nanoparticelle sono state ampiamente utilizzate come catalizzatori in reazioni chimiche di precisione, hanno trovato maggiori applicazioni anche nei campi della fotonica e della nanomedicina. Le nanoparticelle di platino, in particolare, con strutture mesoporose (pori con un diametro compreso tra 2 e 50 nm), stanno attirando una crescente attenzione a causa della loro più ampia gamma di applicazioni ed efficacia. Tradizionalmente, per costruire le strutture mesoporose vengono utilizzati agenti templanti come polimeri, tensioattivi e altri materiali. Tuttavia, questi agenti non possono sempre essere completamente slegati (rimossi) dalle nanoparticelle, ostacolando le prestazioni del nanocostrutto al momento dell’uso. Inoltre, non sono ancora stati stabiliti metodi semplici ed eco-compatibili per ottenere nanoparticelle di platino mesoporose di dimensioni e forma controllate, con struttura porosa omogenea.

Caratteristiche Tecniche
La struttura mesoporosa ha una forte influenza sulle proprietà del nanomateriale, in particolare la selettività durante le reazioni catalitiche e l’interazione con la luce e la materia vivente. Per ovviare a questo, è stato sviluppato un metodo privo di agenti templanti in grado di produrre nanoparticelle con proprietà mesoporose personalizzabili. Una “crescita mediata dal seme” (seme che significa una singola nanoparticella cristallina di platino o più cristalli aventi una certa struttura, da cui formare una grande nanoparticella di platino), metodo brevettato in 2 fasi che consente di controllare meticolosamente sia la forma che le dimensioni dei pori di nanoparticelle mesoporose di platino, è stato sviluppato. Ad esempio, semi di nanoparticelle di platino aventi dimensioni medie comprese tra 1,5 nm e 3,5 nm sono stati utilizzati per sintetizzare nanoparticelle di platino mesoporose sferiche aventi dimensioni medie comprese tra 10 e 20 nm.
Possibili Applicazioni
- Reazioni chimiche;
- Fotonica;
- Nanomedicina.
Vantaggi
- Nessun utilizzo di stampe;
- Reazione semplice in 2 fasi;
- Nanoparticelle di dimensioni e forma controllate.