Processo per realizzare un anodo per batterie agli ioni di litio
Introduzione
L’invenzione consiste in un processo per realizzare un nuovo tipo di anodo ad alta capacità per batterie agli ioni di litio costituito da uno strato di germanio nano-poroso.

Caratteristiche Tecniche
La tecnologia riguarda la realizzazione di un nuovo tipo di anodo ad alta capacità per batterie al litio, basato su uno strato di germanio nano-poroso. Tale strato può essere cresciuto direttamente su elettrodi in metallo mediante un processo ad elevata efficienza e potenzialmente scalabile su produzioni di massa. Il litio metallico è un elemento altamente reattivo e il suo utilizzo all’interno di dispositivi è stato abbandonato da tempo per questioni di sicurezza a favore di soluzioni basate su materiali anodici che permettono di immagazzinare ioni di litio in forma più stabile, tra i quali il silicio e il germanio risultano essere due candidati ottimali sia per le loro caratteristiche che per reperibilità e costo. L’invenzione consiste quindi in un film di germanio cresciuto su un substrato metallico avente la funzione di collettore di corrente realizzato in molibdeno o acciaio che viene depositato tramite PECVD (Plasma Enhanced Chemical Vapour Deposition).
Possibili Applicazioni
- Dispositivi elettronici portatili;
- Veicoli elettrici;
- Settore aerospaziale;
- Adattabile ai sistemi di produzione industriale “roll-to-roll” già esistenti in ambito fotovoltaico.
Vantaggi
- Anodo che permette di immagazzinare il triplo della carica per unità di massa rispetto agli attuali anodi in grafite;
- Mantenimento della capacità originaria della batteria anche dopo un elevato numero di cicli carica e scarica;
- Uso di substrati non danneggiabili a contatto con l’acido fluoridrico.