Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo per la preparazione di carbonati organici

Carbonati organiciChimica verdePCCPirocatecolcarbonato

Introduzione

L’invenzione riguarda un nuovo procedimento per la preparazione di carbonati organici, facilmente applicabile anche su scala industriale.
I carbonati organici sono tra i candidati “green” più promettenti per la sostituzione dei solventi nocivi convenzionali e degli additivi per carburanti, nonché per lo sviluppo di intermedi innovativi per l’industria farmaceutica, dei lubrificanti e dei polimeri.

Caratteristiche Tecniche

Il procedimento oggetto dell’invenzione utilizza il catecolcarbonato (PCC) come reagente per la sintesi efficiente e selettiva di carbonati organici.
Il PCC viene utilizzato come reagente di trans carbonatazione con alcoli alifatici, saturi o insaturi, per la preparazione dei corrispondenti carbonati organici, sia ciclici che lineari, simmetrici o asimmetrici.
La nuova procedura supera le problematiche della tecnica nota, soprattutto per quanto riguarda la tossicità dei reagenti e la difficoltà di gestirli, consentendo la realizzazione di un processo facilmente applicabile anche su scala industriale. Il processo complessivo può prevedere anche la sintesi ottimizzata del PCC a partire da catecolo e DMC.

Possibili Applicazioni

  • Preparazione di monomeri, polimeri, tensioattivi, plastificanti e agenti reticolanti;
  • Sostituti di solventi nocivi convenzionali e additivi per carburanti;
  • Prodotti intermedi innovativi nelle industrie farmaceutiche.

Vantaggi

  • Condizioni di reazione più blande (in termini di temperature, tempi di reazione e rapporti stechiometrici tra i reagenti);
  • Utilizzo di quantità catalitiche di base;
  • Alte rese;
  • Elevata selettività;
  • Costi contenuti e minore produzione di rifiuti.