Processo per il riciclo chimico dei pneumatici
Introduzione
Uno dei principali problemi per l’economia circolare riguarda il recupero delle gomme vulcanizzate, ma anche più in generale dei rifiuti plastici (plasmix). Il settore si sta progressivamente spostando da un sistema meccanico poco efficiente, verso il recupero chimico. Queste tecnologie sono in grado di convertire le gomme a fine vita in gas e liquidi più appetibili, ma con forti limitazioni per alcuni ambiti di recupero. In particolare, gli pneumatici non rientrano nelle categorie riciclabili chimicamente, a causa della presenza significativa dello zolfo. Lo zolfo fuoriesce dalle matrici vulcanizzate prevalentemente sottoforma di H2S, composto tossico (letale) ed energeticamente intensivo.

Caratteristiche Tecniche
Il brevetto permette di estrarre selettivamente il contenuto di zolfo dalle gomme vulcanizzate, predisporre le plastiche desolforate per trattamenti di recupero chimico e recuperare completamente l’idrogeno necessario per la desolforazione. Un nuovo processo per la conversione chimica di mix di gomme, ma anche di plastiche, noto anche come plasmix. È stato concepito un processo ed un relativo impianto che permettano il recupero chimico degli pneumatici, permettendo la loro conversione ad alta efficienza in prodotti chimici ad alto valore aggiunto, oltre a ridurre gli scarti prodotti e mantenere elevato il grado di sicurezza. Gli pneumatici sono un plasmix con contenuto rilevante di zolfo (6%). La tecnologia ha un TRL 3.
Possibili Applicazioni
- Trattamento di pneumatici;
- Riciclo di altri tipi di gomme vulcanizzate;
- Profonda purificazione dallo zolfo;
- Riciclo combinato di gomme e plastiche;
- Trasformazione di gomme vulcanizate in plasmix.
Vantaggi
- Gestione efficace e selettiva dello zolfo mediante trasformazione in H2S durante la devulcanizzazione;
- Riduzione delle emissioni;
- Loop autosostenibile per l’utilizzo di idrogeno;
- Autosostenibilità energetica;
- Possibilità di combinare gomme vulcanizzate a plastiche non vulcanizzate per il riciclo chimico.