Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo e sistema per l’estrazione di molecole da matrici solide particellari

estrazionemolecole termosensibiliPurificazionesolventi greenUltrasuoni

Introduzione

L’invenzione proposta consente di sfruttare una molteplicità di parametri operativi e configurazioni per l’estrazione di molecole da matrici solide e la contemporanea separazione dell’estratto dal solido. Tale tecnologia risulta particolarmente adatta al recupero di molecole termosensibili ed è proposta come strumentazione per l’impiego in laboratorio a fini di ricerca accademica e industriale.

Caratteristiche Tecniche

SoLVE (SOlid-Liquid multiVariable Extractor) è una nuova tecnica estrattiva che sfrutta un sistema a letto impaccato, alte pressioni e temperature, coadiuvate dall’uso di ultrasuoni e scambiatori di calore in diverse sedi dell’impianto per riscaldare o refrigerare in base alla necessità. Al momento, sono disponibili sul mercato diverse apparecchiature che possono operare estrazioni non- convenzionali come: estrattori a microonde, estrattori a ultrasuoni, estrattori che sfruttano le alte pressioni e/o alte temperature (condizioni sub o supercritiche). Queste sfruttano una o, in qualche caso, due variabili operative aggiuntive rispetto alla classica estrazione solido liquido per migliorare le rese di processo. L’innovazione della tecnologia SoLVE è la possibilità di operare individualmente o simultaneamente con una molteplicità di parametri risultando estremamente versatile e adattabile a diverse matrici e molecole di interesse per la ricerca e l’industria. SoLVE consente di agire su temperatura, pressione, ultrasuoni e gradiente di solvente, potendo miscelare più solventi, modificandone la composizione nel tempo. Questa versatilità è dovuta alla possibilità di imporre parametri operativi in grado di aumentare la selettività verso molecole specifiche (es. polifenoli, vitamine lipo e idrosolubili, proteine, ecc.). In aggiunta, l’impianto proposto trova potenziali applicazioni anche per la purificazione di materiali solidi inquinati (es. catalizzatori esausti) o per la rimozione di molecole indesiderate da matrici complesse (es. metalli pesanti).Tali caratteristiche rendono l’impianto particolarmente interessante per i settori alimentare, cosmetico, chimico e ambientale.

Possibili Applicazioni

  • Estrazione di molecole di interesse per l’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica;
  • Rigenerazione di catalizzatori esausti;
  • Purificazione di materiali particellari inquinati;
  • Studio dell’effetto di parametri operativi diversi per ricerca.

Vantaggi

  • Possibilità di esercire configurazioni differenti e sfruttare diversi parametri;
  • Estrazione e filtrazione in simultanea;
  • Sicurezza nella manipolazione di solventi;
  • Riduzione dei tempi morti e di processo.