Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di trattamento di sottoprodotti dell’industria birraria

bioplasticheEmicellulosaImballaggiosostenibilitàTrebbie di birra

Introduzione

Processo di trattamento e recupero dei sottoprodotti dell’industria birraria, in particolare le trebbie residue dalla produzione della birra. La produzione mondiale di trebbie è pari a ~40 milioni di t/anno, di cui ~240.000 t/anno sono prodotte in Italia. Di queste, solo il 30% viene riutilizzato (settore zootecnico). Il riutilizzo delle trebbie di birra è attrattivo dal punto di vista dell’economia dell’industria birraria. Infatti, la vendita dei sottoprodotti riduce marcatamente la necessità di smaltimento di questi, oltre a fornire una fonte di reddito per le aziende.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda lo sviluppo di un processo di estrazione per il recupero integrale e di qualità di tutte le componenti principali delle trebbie di birra, valorizzando così tali sottoprodotti, permettendone il riutilizzo in altri processi e reimmettendoli in un ciclo produttivo. Più specificatamente, il processo utilizza trebbie umide, senza pretrattamento mediante processi di disidratazione, essiccamento, asciugatura, costosi sia dal punto di vista energetico che economico; inoltre, comprende uno step di estrazione reattiva, che permette di estrarre e simultaneamente funzionalizzare l’ emicellulosa, aumentando così il valore di questa per le bioraffinerie. Il processo oggetto dell’invenzione, inoltre, può essere applicato anche ad altri scarti agro-alimentari lignocellulosici (sansa di olive residuale dal processo di estrazione dell’olio, residui della trebbiatura dei cereali, ecc.). Il TRL attuale è 3; si stanno compiendo studi per la validazione in laboratorio (TRL 4) e in ambiente rilevante (TRL 5).

Possibili Applicazioni

  • Settore birrario;
  • Settore produzione imballaggi in plastica e bioplastica;
  • Settore confezionamento e packaging.

Vantaggi

  • Processo (semi) continuo, in un unico reattore;
  • Utilizzo delle trebbie umide, senza essiccamento preliminare, costoso energeticamente ed economicamente;
  • Valorizzazione della emicellulosa per simultanea funzionalizzazione ed estrazione dalle trebbie di birra.