Processo di sintesi a freddo di nanoparticelle da fasi aerosolizzate e impianto per la sua attuazione
Introduzione
Il brevetto si riferisce ad un processo per la sintesi di nanoparticelle utilizzando precursori dispersi in fasi separate, aerosolizzate per via pneumatica e chimicamente reagenti per coalescenza di gocce indotta da un mescolamento di tipo fluidodinamico, ovvero provocato dal solo trasporto gassoso, in assenza di campi elettrici o di cinematismi meccanici o di gradienti termici.

Caratteristiche Tecniche
Il brevetto si basa sulla reazione chimica spontanea tra un reagente A, contenuto in gocce di solvente disperse/aerosolizzate in una fase gassosa (a), ed un reagente B , contenuto in gocce di solvente disperse/aerosolizzate in una fase gassosa (b). Il mescolamento delle due fasi (a) e (b) è realizzato in un apposito reattore/mescolatore e la conseguente coalescenza tra gocce provenienti da correnti diverse produce nanoparticelle solide del prodotto C risultante dalla reazione chimica spontanea tra i reagenti A e B. La fase aerosolizzata in uscita dal reattore/mescolatore è inviata in un separatore a ciclone con spray che provvede al recupero del prodotto C sotto forma di nanopaticelle disperse in fase liquida. Il processo è stato testato per la produzione di nanoparticelle di idrossido di magnesio a temperatura ambiente. L’apparecchiatura descritta puo’ essere utilizzata per qualsiasi reazione chimica spontanea tra reagenti contenuti in fasi aerosolizzate, purche’ siano soddisfatti i vincoli termodinamici e cinetici di reazione e la compatibilita’ dei solventi con i rispettivi precursori.
Possibili Applicazioni
- Ingegneria: catalizzatori, sensori, nanofluidi, materiali fotoluminescenti;
- Medicina: nanoparticelle per usi diagnostici e terapeutici;
- Farmacologia: nanodispersioni per veicolazione di farmaci;
- Salvaguardia ambientale: bonifica di fluidi contaminati.
Vantaggi
- Risparmio energetico: processo operante a bassa temperatura;
- Qualità del prodotto: assenza di impurezze nel prodotto finale;
- Sicurezza di gestione: attenuazione dei fattori di rischio per gli operatori;
- Ecocompatibilità: possibilità di operare in circuito chiuso.