Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di produzione di particelle metalliche ossidabili protette

CristallizzazioneInglobamentoMicroparticelleNanoparticelleProtezione

Introduzione

Il brevetto riguarda una nuova metodologia per proteggere dall’ambiente esterno micro e nanoparticelle chimicamente attive. La protezione permette di ottenere un prodotto altamente preservabile nel tempo, senza comprometterne le caratteristiche chimico-fisiche.

Caratteristiche Tecniche

Il brevetto si riferisce a un processo per la produzione di particelle submicroniche e nanoparticelle ossidabili (dimensione compresa tra i 10nm e 600nm, preferibilmente tra i 15nm e i 99nm, ancora più preferibilmente tra i 20nm e i 49nm) costituite da uno o più metalli zerovalenti e protette in una matrice di solido cristallizzato. In particolare il brevetto si riferisce a un processo in due fasi fondamentali successive: (1) sintesi delle particelle metalliche in soluzione; (2) cristallizzazione per nucleazione eterogenea del soluto sulle particelle prodotte, con funzione di semina. Le condizioni di temperatura e pressione per la produzione delle particelle devono essere tale per cui il composto sia prossimo alla saturazione, cioè S<1, preferibilmente sotto al 10% in massa, molto più preferibilmente tra lo 0,2% in massa e il 4% in massa, in cui il composto precursore contiene almeno un catione metallico. L’invenzione si riferisce inoltre a particelle metalliche ossidabili protette da rivestimento di matrice solida cristallizzata direttamente ottenute con il metodo dell’invenzione e ai relativi usi di dette particelle in campo industriale e ambientale.

Possibili Applicazioni

  • Protezione, stoccaggio stabile e trasporto facilitato di micro e nanoparticelle di: catalizzatori, fertilizzanti, farmaci e principi attivi, nutraceutici, pigmenti e cosmetici, agenti chimici per il trattamento ambientale, biomedica.

Vantaggi

  • Processo di rivestimento di semplice attuazione;
  • Applicabilità in qualsiasi laboratorio, privato o universitario;
  • Utilizzabile su scala industriale;
  • Il rivestimento preserva le particelle da una loro ossidazione durante la fase di stoccaggio e di trasporto, immediatamente all’atto della loro produzione.