Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA A FASI SEPARATE

AmmoniacaBiogasCircular economyDigestione AnaerobicaESTECHFORSUVFA

Introduzione

L’oggetto della presente invenzione consiste in un metodo per l’ottimizzazione della produzione biologica di idrogeno gassoso e di acidi grassi volatili (VFA) mediante il processo di digestione anaerobica a fasi separate. Tale ottimizzazione è ottenuta controllando il pH nel reattore di fermentazione, attraverso la gestione automaticamente del ricircolo del digestato in uscita dal digestore.

Caratteristiche Tecniche

Oggetto della presente invenzione  è un processo di digestione anaerobica a fasi separate con un ricircolo dinamico del digestato. Il rapporto di ricircolo viene gestito da un algoritmo che, attraverso degli input provenienti da sonde nei due reattori che ne misurano il pH e la conducibilità elettrica all’intero, stabilisce in modo automatico la portata di ricircolo per il mantenimento del pH nel reattore di fermentazione ad un valore prossimo a quello ottimale ed al contempo impedire un accumulo eccessivo di ammoniaca nel sistema. Questo, favorisce un’alta resilienza di processo ed una rapida ed automatica capacità di ripristino delle condizioni ottimali, a seguito di condizioni di stress. Il processo è alimentato da Rifiuto Organico Putrescibile come la Frazione Organica Rifiuto Solido Urbano (FORSU) e da fanghi provenienti dai trattamenti acque reflue, nonché rifiuti zootecnici ed agroindustriali.

Possibili Applicazioni

  • Trattamento della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano (FORSU) o altro rifiuto organico fermentabile;
  • Automazione di qualsiasi processo di digestione anaerobica;
  • Produzione di VFA e biogas.

Vantaggi

  • Gestione automatica del processo;
  • Controllo pH e conducibilità elettrica in linea e in continuo;
  • Stima concentrazione ammoniaca con modello matematico;
  • Controllo automatico della porzione di riciclato;
  • Resilienza e automatico ripristino del sistema in caso di stress;
  • Costi d’investimento e gestione minimi.