Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di degradazione di miscele di materiale polimerico plastico di scarto e relativo impianto

Conversione termicaEconomia circolarePlasmixplasticaZero Waste

Introduzione

Nuovo processo e apparato per la conversione termica di rifiuti plastici a fine vita, detti anche plasmix, in prodotti ad elevato valore aggiunto ed in economia circolare. In particolare, il plasmix è convertito a basi di lubrificanti e idrogeno.

Caratteristiche Tecniche

L’invenzione riguarda un nuovo metodo di processo e relativo apparato per la conversione chimica di solidi organici ed in particolare di mix di plastiche a fine vita, noto anche come plasmix. La variabilità del plasmix e la sua complessa composizione non ne permettono un recupero in economia circolare per via chimica, se non in ridotte quantità o a grandi costi ambientali. La soluzione proposta permette di convertire chimicamente le plastiche e il plasmix, nella loro totalità, senza interruzioni e con rese elevate in basi lubrificanti e idrogeno. Il processo di degradazione di miscele prevede uno step di fusione, seguito da un passaggio di dealogenazione della miscela fusa mediante produzione di acido cloridrico gassoso e infine una degradazione della miscela dealogenata in lubrificanti, olefine ed idrogeno.

Possibili Applicazioni

  • Green chemistry;
  • Recupero e smaltimento dei rifiuti;
  • Industrial Waste management;
  • Produzione di polietilene/ polipropilene;
  • Conversione di rifiuti in agenti chimici;
  • Ingegneria petrolifera/gasiera e settore energetico;
  • Lubrificanti.

Vantaggi

  • Temperature di degradamento termico e trattamento basse;
  • Rimozione mirata e segregata della porzione clorurata sottoforma di HCl;
  • Scomparsa dei fenomeni di clinkering;
  • Elevata riduzione dei residui solidi;
  • Elevate rese di produzione;
  • Sostenibilità energetica del processo.