Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

Processo di Additive Manufacturing per Controllo localizzato delle proprietà dell’oggetto

Additive ManufacturingControllo proprietà meccanicheControllo proprietà termicheControllo punti di fratturaCTENEXT

Introduzione

La tecnologia permette di controllare il processo di additive manufacturing in modo da ottenere intenzionalmente una o più sezioni del materiale a prestazione meccanica e termica differenziata. Utilizzando esclusivamente il controllo dei parametri di processo è quindi possibile concentrare eventuali cedimenti per sovraccarico in zone predeterminate o introdurre una soluzione di continuità nel flusso termico, ottenendo un componente a comportamento meccanico e termico programmato.

Caratteristiche Tecniche

I processi di fabbricazione additiva sono ottimizzati per ottenere un prodotto uniforme ed omogeneo in ogni sua porzione. La variazione delle proprietà, come per esempio quelle meccaniche, oggi è ottenuta mediante la variazione dei parametri di processo per variare la microstruttura o con successivi trattamenti di post processo quali trattamenti termici. Analogamente in termini di design, è possibile modificare le proprietà del componente mediante variazioni geometriche inserendo ispessimenti, alleggerimenti o strutture geometriche esterne. L’invenzione permette, tramite la suddivisione del modello dell’oggetto in aree a diversa densità, di ottenere prodotti includenti porzioni interne con un livello di densificazione inferiore rispetto alle porzioni circostanti, permettendo di modificare le proprietà fisiche dell’oggetto senza la necessità di ulteriori trattamenti post-stampa e consentendo di mantenere inalterate le caratteristiche di design del prodotto.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di scambiatori di calore;
  • Componentistica meccanica con proprietà avanzate in ambito Automotive e Aerospaziale;
  • Creazione di provini per prove di trazione.

Vantaggi

  • Possibilità di mantenere inalterato il design esterno dell’oggetto;
  • Creazione nel componente di percorsi di frattura specifici;
  • Creazione di componenti con proprietà meccaniche programmate;
  • Creazione nel componente di percorsi di flussi termici.