Procedimento per l’estrazione di principi attivi da Cannabis
Introduzione
La presente tecnologia si riferisce ad un procedimento che permette di ottenere degli estratti oleosi contenenti quantitativi elevati e riproducibili di cannabinoidi in forma decarbossilata e quindi farmacologicamente attiva, in particolare il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). Sono poi state preparate specifiche forme di dosaggio orali, ottenute a partire dagli estratti oleosi in questione, al fine di garantire caratteristiche organolettiche ottimali. Le suddette preparazioni non modificano la stabilità dell’estratto.

Caratteristiche Tecniche
La legislazione vigente in Italia prevede che la somministrazione della Cannabis ad uso medico possa avvenire per via orale o per via inalatoria. Relativamente alla via di somministrazione orale, la normativa vigente prevede uno specifico decotto, per il cui allestimento vi sono delle metodiche indicate dal Ministero della Salute, oppure un olio, per il quale attualmente non esiste una metodica ufficiale di allestimento. Le preparazioni in forma di decotto, in considerazione del basso recovery di THC e CBD e conseguentemente dell’elevato volume che il paziente dovrebbe assumere, sarebbero da non considerare come prima scelta. Il procedimento di preparazione degli estratti oleosi oggetto di questo brevetto, rispetto ad altre metodiche note, garantisce un’estrazione praticamente esaustiva della droga vegetale e permette di ottenere un prodotto estremamente concentrato, in particolare rispetto ai cannabinoidi in forma decarbossilata.
Possibili Applicazioni
- Somministrazione di preparazioni orali contenenti olio di Cannabis a pazienti affetti dalle patologie per le quali è consentito l’uso medico della Cannabis;
- Le capsule sono facilmente somministrabili, trasportabili, di gradevoli caratteristiche organolettiche e stabili a temperatura ambiente.
Vantaggi
- Possibilità di ottenere degli estratti oleosi contenenti quantitativi elevati e riproducibili di cannabinoidi in forma decarbossilata;
- Maneggevolezza delle forma farmaceutica orale in capsule;
- Possibilità di mascherare le caratteristiche organolettiche degli estratti oleosi.