Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY

+39 011 090 6100 info@tech-share.it

PROCEDIMENTO PER LA CONSERVAZIONE A LUNGO TERMINE DI PEZZI ANATOMICI

anatomia patologicaBiotecheConservazione pezzi anatomici

Introduzione

La presente invenzione riguarda un procedimento innovativo per la conservazione a lungo termine di pezzi anatomici o campioni chirurgici ridotti di particolare interesse, da riutilizzare a scopi didattico-formativi o per successive indagini e/o alla luce di nuovi anticorpi messi sul mercato per la rivelazione di strutture antigeniche caratterizzanti, soprattutto nel campo dell’oncologia.

Caratteristiche Tecniche

Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti della tecnica finora nota mediante l’implementazione di una procedura di conservazione di pezzi anatomici o frammenti che consenta sia una disidratazione dei tessuti a seguito di un periodo variabile di essiccazione con sostituzione dell’acqua con una sostanza inerte, sia una successiva reidratazione, anche dopo lunghi periodi di tempo, sino a 20 anni nella nostra esperienza, al fine di condurre eventuali indagini nei laboratori di anatomia patologica senza ricorrere alla conservazione dei pezzi anatomici in formalina o dei campioni ridotti in paraffina. Un altro scopo dell’invenzione è quello di poter disporre in ogni momento di materiale anatomico di particolare interesse a scopi iconografici, didattici, di studio ed in attesa di nuovi ritrovati e/o bio-marcatori. La metodologia comprende una successione di macrofasi: un pretrattamento del materiale disponibile e precedentemente fissato in formalina, una successione di fasi per la disidratazione del materiale mediante trattamento con alcool etilico, una successione di fasi per la chiarificazione del materiale mediante l’impiego di alcuni composti chimici chiarificatori ed un’ultima fase di essiccazione per l’ottenimento del prodotto finale in forma disidratata.

Possibili Applicazioni

  • Produzione di campioni anatomici per laboratori di ricerca, per futuri studi;
  • Produzione di campioni anatomici bioteche che hanno necessità di disporre in ogni momento di materiale anatomico a scopi iconografici, didattici e di studio.

Vantaggi

  • Possibilità di reidratare il prodotto finito a fini di studio;
  • Inodore, non unge, poco duttile e presenta un peso secco corrispondente ad un quarto del materiale pre-esistente fissato in formalina;
  • Il prodotto finito si presta bene all’esecuzione di tagli;
  • Prodotto finito caratterizzato da un ingombro minimo.